VILLE LUCCHESI

Le ville lucchesi, ovvero i palazzi in villa, si trovano nella campagna e nella zona collinare che circonda la Piana di Lucca e rappresentano un patrimonio di notevole bellezza. Furono costruite dal XV fino al XIX secolo come residenze estive alternative a quelle invernali in città per volere delle classi più agiate della città di Lucca. Prestigiosissime residenze, sono ancora per la maggior parte in mano ai privati attraverso passaggi di generazione in generazione. La struttura delle ville lucchesi è propria di un'opera d'arte: ampi e arborati giardini, portici, saloni, affreschi e statue, parchi con vasche, pescherie e laghetti.
Partenza alle ore 07,30 da Arezzo Via Erbosa. Ore 07,40 dal Terminal Bus della Stazione. Possibilità di salita su richiesta ai Caselli Arezzo, Valdarno, Firenze Nord. Breve sosta in autogrill per la colazione. Inizieremo con l’ingresso e visita guidata a VILLA GRABAU, in località San Pancrazio. E’ una delle principali dimore storiche lucchesi del Rinascimento, ed ha conservato intatti mobili e dipinti d’epoca. Fu edificata dai mercanti lucchesi Diodati sulle rovine di un borgo medievale; fu trasformata nel tempo con tratti rinascimentali e successivamente neoclassici; venne infine ceduta a Carolina Grabau, sposa di un ricco banchiere tedesco. Splendido il parco di nove ettari che circonda la villa e la arricchisce con alberi secolari e rarità botaniche. Proseguiremo quindi a piedi per la vicina VILLA BUONVISI OLIVA, di cui visiteremo i magnifici giardini: un viale di cipressi, una “stanza di verzura” realizzata con piante di tasso, bosso, alloro, un belvedere coperto da una volta di tassi si apre suggestivamente sul giardino sottostante, sul paesaggio delle colline e sulla città. La duplice pendenza del terreno che sale verso nord e verso est è risolta con terrazzamenti, muretti, poggi erbosi, basse siepi di bosso, desta continuamente sorpresa. Statue di terracotta popolano questo giardino articolato: Diana seduta, col suo fedele cane e il barbagianni nella ragnaia; il “Pitocco” seduto su un muretto e le altre fantastiche creature sistemate in finte grotte e fontane. Una “Sirena” sotto uno stemma dei Buonvisi tra cariatidi e satiri ghignanti, un putto accompagnato da cavalli fantastici e altri puttini alati con la coda di pesci, la statua di gusto ottocentesco dell’Abbondanza. Faremo poi la nostra PAUSA PRANZO, velocissima, in quanto abbiamo studiato il nostro itinerario per questa data con un percorso molto concentrato da concludersi in poche ore. Abbiamo quindi preferito non portarvi per il tempo libero a Lucca (che meriterebbe un viaggio a parte e allungherebbe di molto la nostra giornata). Forniremo un pasto al sacco a base di panini e bibite. Nel primo pomeriggio trasferimento a VILLA TORRIGIANI. Si trova in località Camigliano. Costituisce il migliore esempio di architettura barocca in Toscana. Risale al primo Cinquecento, ed appartenne in origine alla famiglia Buonvisi. Fu poi acquistata dal marchese Nicolao Santini, ambasciatore della Repubblica di Lucca alla Corte di Luigi XIV, che apportò notevoli modifiche sullo stile dell’architettura di Versailles. Il parco e i giardini furono pertanto arricchiti di sontuosi particolari: parterres fioriti, grandi vasche con sorprendenti giochi d’acqua. Un magnifico viale di cipressi conduce alla maestosa facciata barocca della villa, al cui interno sono ancora perfettamente conservati i ricchi arredi originali e gli affreschi decorativi di Pietro Scorzini. Segue rientro verso Arezzo, senza sosta in autogrill, ove dovremo arrivare entro e non oltre le 18,45.
€73
Bus e siti a capienza ridotta in ottemperanza alle norme di contenimento del Covid 19
Acconto €25. Sconto per gli under 18: pagano €60. Pullman. Materiale illustrativo cartaceo. Pranzo al sacco fornito da I Viaggi della Minerva. La guida e le spiegazioni del Dott Michele Tocchi. Biglietto di ingresso a Villa Torrigiani; biglietto di ingresso a Villa Grabau; biglietto di ingresso ai giardini di Villa Oliva.
Partenza alle ore 07,30 da Arezzo Via Erbosa. Ore 07,40 dal Terminal Bus della Stazione. Possibilità di salita su richiesta ai Caselli Arezzo, Valdarno, Firenze Nord. Breve sosta in autogrill per la colazione. Inizieremo con l’ingresso e visita guidata a VILLA GRABAU, in località San Pancrazio. E’ una delle principali dimore storiche lucchesi del Rinascimento, ed ha conservato intatti mobili e dipinti d’epoca. Fu edificata dai mercanti lucchesi Diodati sulle rovine di un borgo medievale; fu trasformata nel tempo con tratti rinascimentali e successivamente neoclassici; venne infine ceduta a Carolina Grabau, sposa di un ricco banchiere tedesco. Splendido il parco di nove ettari che circonda la villa e la arricchisce con alberi secolari e rarità botaniche. Proseguiremo quindi a piedi per la vicina VILLA BUONVISI OLIVA, di cui visiteremo i magnifici giardini: un viale di cipressi, una “stanza di verzura” realizzata con piante di tasso, bosso, alloro, un belvedere coperto da una volta di tassi si apre suggestivamente sul giardino sottostante, sul paesaggio delle colline e sulla città. La duplice pendenza del terreno che sale verso nord e verso est è risolta con terrazzamenti, muretti, poggi erbosi, basse siepi di bosso, desta continuamente sorpresa. Statue di terracotta popolano questo giardino articolato: Diana seduta, col suo fedele cane e il barbagianni nella ragnaia; il “Pitocco” seduto su un muretto e le altre fantastiche creature sistemate in finte grotte e fontane. Una “Sirena” sotto uno stemma dei Buonvisi tra cariatidi e satiri ghignanti, un putto accompagnato da cavalli fantastici e altri puttini alati con la coda di pesci, la statua di gusto ottocentesco dell’Abbondanza. Faremo poi la nostra PAUSA PRANZO, velocissima, in quanto abbiamo studiato il nostro itinerario per questa data con un percorso molto concentrato da concludersi in poche ore. Abbiamo quindi preferito non portarvi per il tempo libero a Lucca (che meriterebbe un viaggio a parte e allungherebbe di molto la nostra giornata). Forniremo un pasto al sacco a base di panini e bibite. Nel primo pomeriggio trasferimento a VILLA TORRIGIANI. Si trova in località Camigliano. Costituisce il migliore esempio di architettura barocca in Toscana. Risale al primo Cinquecento, ed appartenne in origine alla famiglia Buonvisi. Fu poi acquistata dal marchese Nicolao Santini, ambasciatore della Repubblica di Lucca alla Corte di Luigi XIV, che apportò notevoli modifiche sullo stile dell’architettura di Versailles. Il parco e i giardini furono pertanto arricchiti di sontuosi particolari: parterres fioriti, grandi vasche con sorprendenti giochi d’acqua. Un magnifico viale di cipressi conduce alla maestosa facciata barocca della villa, al cui interno sono ancora perfettamente conservati i ricchi arredi originali e gli affreschi decorativi di Pietro Scorzini. Segue rientro verso Arezzo, senza sosta in autogrill, ove dovremo arrivare entro e non oltre le 18,45.
€73
Bus e siti a capienza ridotta in ottemperanza alle norme di contenimento del Covid 19
Acconto €25. Sconto per gli under 18: pagano €60. Pullman. Materiale illustrativo cartaceo. Pranzo al sacco fornito da I Viaggi della Minerva. La guida e le spiegazioni del Dott Michele Tocchi. Biglietto di ingresso a Villa Torrigiani; biglietto di ingresso a Villa Grabau; biglietto di ingresso ai giardini di Villa Oliva.
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Il 13 September 2020 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 73,00 € |