VALLE D'AOSTA

VENERDI 07 DICEMBRE
Ore 04,45: ritrovo dei partecipanti in Via Erbosa presso l’edicola (unica salita prevista da Arezzo città per questo viaggio). Salite (su richiesta) ai caselli autostradali di Arezzo, Valdarno, Incisa, Firenze e nei luoghi da cui pervenissero iscrizioni. Almeno una sosta in autogrill di 45 minuti per la colazione (ed una eventuale e più breve seconda fermata). Arrivo ad AOSTA nella tarda mattinata. Alcune ore a disposizione per pranzo libero e visita al Mercatino di Natale, il Marché Vert Noel, che si articola tra le rovine dell’imponente Teatro Romano dove per l’occasione viene allestito un villaggio alpino con oltre 50 caratteristici chalet in legno riccamente addobbati con ghirlande e luminarie. Qui sarà possibile visionare (o acquistare) il meglio della produzione artigianale valdostana ed ammirare le dimostrazioni degli artigiani locali in grado di trasformare in poco tempo inerti pezzi di legno in vere e proprie opere d’arte. Non mancheranno poi le prelibatezze enogastronomiche del territorio come la fontina, il lardo di Arnad DOP, il prosciutto curdo di Bosses DOP, la selvaggina, i vini Torretta, Enfer e Blanc de Morgex. Nel pomeriggio, chi vuole, può seguirci in una breve passeggiata guidata di circa 1 ora / 1 ora e mezza: cominceremo con l’Arco di Augusto, simbolo di Aosta, costruito tra il 23 e il 25 a.c. per celebrare la vittoria romana sui Salassi. Poi, imboccata la Via S.Anselmo, vedremo (subito sulla destra) la Collegiata di S.Pietro e S.Orso, spettacolare monumento in terracotta rossa fronteggiato da un campanile romanico e con un delizioso chiostro (ogni capitello raffigura, scolpiti nella pietra, mostri e personaggi religiosi). Proseguiremo nella Via S.Anselmo fino ad arrivare alla massiccia Porta Pretoria, una delle più imponenti che siano rimaste in Italia, alla cui destra sono i resti della facciata principale (alta metri 22) del Teatro Romano, che 2000 anni fa poteva ospitare circa 8000 spettatori. Se avremo tempo, continueremo il nostro itinerario cittadino nel rettilineo che conduce alla centrale Piazza Chanoux, rallegrata dai portici e dai più affollati caffè per poi raggiungere la Cattedrale e il Foro Romano. Consigliamo per le vostre ore libere (nel caso in cui non riuscissimo nella passeggiata del pomeriggio) di inoltrarvi nelle vie più antiche della città, entrando in cortili per scoprirvi aperture “inattese” e di recarvi di fronte alla croce innalzata (in Via Croix de Ville) per ricordare la fuga precipitosa dalla città del teologo Calvino.
Nel tardo pomeriggio, trasferimento e sistemazione in hotel: cena e pernottamento.
SABATO 08 DICEMBRE
Sveglia e colazione.
Partenza dall’hotel, breve spostamento di pochi km, ed incontro con guida ufficiale delle Regione Autonoma Valle d’Aosta che ci accompagnerà in questa mattinata: ci introdurrà e spiegherà gli interni di un luogo da favola, bellissimo, che avete sicuramente visito nei depliants e nelle cartoline, il CASTELLO DI FENIS. La particolarità che subito noterete è che l’edificio fortificato (a differenza di altre costruzioni simili) si trova ubicato in una zona scevra di qualsiasi barriera naturale: siamo infatti in un territorio completamente pianeggiante. Proprio per questo motivo, dal punto di vista architettonico, è dotato di un vistoso apparato militare destinato a sottolineare le capacità difensive. Presenta una pianta a forma di pentagono irregolare, circondato da due robuste cortine di mura concentriche; ci sono le merlature e ci sono cinque robuste torri collegate da un camminamento di ronda. Fu costruito fra il XIII e il XIV secolo, e poi subì modifiche e rimaneggiamenti fino al 1800. Visiteremo il piano terra con la cucina e la sala da pranzo, il primo piano con le stanze dei signori, il tribunale e la cappella, e il secondo piano con le stanze della servitù e degli ospiti. Ovviamente la guida ci racconterà dell’esistenza di un fantasma, che vivrebbe nel maniero tanto la notte quanto il giorno. Il Castello è anche noto per essere stato il set del film ”Fracchia contro Dracula” (1986). Terminata la visita, riprenderemo il pullman e ci trasferiremo a COURMAYEUR: ore libere per il pranzo e la visita individuale della elegante cittadina e dei suoi mercatini. Siamo a 1228 metri in un suggestivo scenario ai piedi della immensa parete ghiacciata del Monte Bianco. Ci sono negozi molto belli, alcuni raffinati ed un vastissimo commercio dell’artigianato valdostano. Alcuni edifici non passeranno inosservati, tra questi la Parrocchiale (con un bel campanile romanico), la Chiesa Valdese e la Torre Maluquin resto di quella che fu una casa fortezza trecentesca. Nel secondo pomeriggio rientreremo verso l’hotel, con una tappa in un luogo che decideremo al momento, in base anche al tempo a nostra disposizione, magari una veloce visita a borgo di Sarre al suo pittoresco castello.
Sistemazione in hotel, cena, pernottamento
DOMENICA 09 DICEMBRE
Sveglia, colazione.
Partenza e viaggio verso sud est. Vedremo dalla strada (e commenteremo dal pullman) i paesi di Chatillon, Saint Vincent ed Issogne, e ci fermeremo in uno di questi per una sosta di 45 minuti. Arriveremo quindi al paese di BARD allo sbocco della Valle di Champorcher dove faremo una passeggiata guidata e saliremo assieme al Forte e vi lasceremo quindi alcune ore libere per il pranzo e per la vostra visita individuale dei vari musei che sono ospitati nel Forte (Museo delle Alpi, Il Ferdinando, Le Prigioni ed altre Mostre, che hanno in genere ciascuno un costo dai 5 ai 9 euro) o una passeggiata in questo tipico paese che ospita anche i suoi Mercatini di Natale. Il Forte (al pari del Castello di Fenis) è una delle mete più visitate e fotografate della Regione: costruito dai Bard nel secolo XI per esercitarvi il pedaggio di accesso alla valle, è famoso per avere nel 1800 resistito per ben 15 giorni all’assedio dell’armata napoleonica. Si narra che i Francesi, per aggirare l’ostacolo, furono costretti a fasciare le ruote dei cannoni per passare silenziosi nella notte senza luna e circondare il forte. Nel primo pomeriggio (ore 16) rientro alla volta di Arezzo con sosta di 1 ora per la cena in autogrill. L’arrivo dovrebbe essere per le ore 23,30 circa, ma molto dipenderà dal traffico previsto lungo il percorso
€270
Acconto €100 – Minimo 35 iscritti.
Supplemento singola €40.
Gli under 18 hanno lo sconto: pagano €170.
La quota comprende: pullman – materiale illustrativo cartaceo per ciascun partecipante – l’accompagnamento e la guida (sia in pullman che nei luoghi) del Dott Michele Tocchi.
2 pernottamenti in Hotel Categoria 3* (il supplemento per la tassa di soggiorno sarà circa €2 a notte) - 2 cene (acqua in caraffa inclusa, altre bevande escluse) – 2 colazioni – biglietto di ingresso al Castello di Fenis – visita guidata con guida ufficiale della Valle d’Aosta la mattina del 08/12
Ore 04,45: ritrovo dei partecipanti in Via Erbosa presso l’edicola (unica salita prevista da Arezzo città per questo viaggio). Salite (su richiesta) ai caselli autostradali di Arezzo, Valdarno, Incisa, Firenze e nei luoghi da cui pervenissero iscrizioni. Almeno una sosta in autogrill di 45 minuti per la colazione (ed una eventuale e più breve seconda fermata). Arrivo ad AOSTA nella tarda mattinata. Alcune ore a disposizione per pranzo libero e visita al Mercatino di Natale, il Marché Vert Noel, che si articola tra le rovine dell’imponente Teatro Romano dove per l’occasione viene allestito un villaggio alpino con oltre 50 caratteristici chalet in legno riccamente addobbati con ghirlande e luminarie. Qui sarà possibile visionare (o acquistare) il meglio della produzione artigianale valdostana ed ammirare le dimostrazioni degli artigiani locali in grado di trasformare in poco tempo inerti pezzi di legno in vere e proprie opere d’arte. Non mancheranno poi le prelibatezze enogastronomiche del territorio come la fontina, il lardo di Arnad DOP, il prosciutto curdo di Bosses DOP, la selvaggina, i vini Torretta, Enfer e Blanc de Morgex. Nel pomeriggio, chi vuole, può seguirci in una breve passeggiata guidata di circa 1 ora / 1 ora e mezza: cominceremo con l’Arco di Augusto, simbolo di Aosta, costruito tra il 23 e il 25 a.c. per celebrare la vittoria romana sui Salassi. Poi, imboccata la Via S.Anselmo, vedremo (subito sulla destra) la Collegiata di S.Pietro e S.Orso, spettacolare monumento in terracotta rossa fronteggiato da un campanile romanico e con un delizioso chiostro (ogni capitello raffigura, scolpiti nella pietra, mostri e personaggi religiosi). Proseguiremo nella Via S.Anselmo fino ad arrivare alla massiccia Porta Pretoria, una delle più imponenti che siano rimaste in Italia, alla cui destra sono i resti della facciata principale (alta metri 22) del Teatro Romano, che 2000 anni fa poteva ospitare circa 8000 spettatori. Se avremo tempo, continueremo il nostro itinerario cittadino nel rettilineo che conduce alla centrale Piazza Chanoux, rallegrata dai portici e dai più affollati caffè per poi raggiungere la Cattedrale e il Foro Romano. Consigliamo per le vostre ore libere (nel caso in cui non riuscissimo nella passeggiata del pomeriggio) di inoltrarvi nelle vie più antiche della città, entrando in cortili per scoprirvi aperture “inattese” e di recarvi di fronte alla croce innalzata (in Via Croix de Ville) per ricordare la fuga precipitosa dalla città del teologo Calvino.
Nel tardo pomeriggio, trasferimento e sistemazione in hotel: cena e pernottamento.
SABATO 08 DICEMBRE
Sveglia e colazione.
Partenza dall’hotel, breve spostamento di pochi km, ed incontro con guida ufficiale delle Regione Autonoma Valle d’Aosta che ci accompagnerà in questa mattinata: ci introdurrà e spiegherà gli interni di un luogo da favola, bellissimo, che avete sicuramente visito nei depliants e nelle cartoline, il CASTELLO DI FENIS. La particolarità che subito noterete è che l’edificio fortificato (a differenza di altre costruzioni simili) si trova ubicato in una zona scevra di qualsiasi barriera naturale: siamo infatti in un territorio completamente pianeggiante. Proprio per questo motivo, dal punto di vista architettonico, è dotato di un vistoso apparato militare destinato a sottolineare le capacità difensive. Presenta una pianta a forma di pentagono irregolare, circondato da due robuste cortine di mura concentriche; ci sono le merlature e ci sono cinque robuste torri collegate da un camminamento di ronda. Fu costruito fra il XIII e il XIV secolo, e poi subì modifiche e rimaneggiamenti fino al 1800. Visiteremo il piano terra con la cucina e la sala da pranzo, il primo piano con le stanze dei signori, il tribunale e la cappella, e il secondo piano con le stanze della servitù e degli ospiti. Ovviamente la guida ci racconterà dell’esistenza di un fantasma, che vivrebbe nel maniero tanto la notte quanto il giorno. Il Castello è anche noto per essere stato il set del film ”Fracchia contro Dracula” (1986). Terminata la visita, riprenderemo il pullman e ci trasferiremo a COURMAYEUR: ore libere per il pranzo e la visita individuale della elegante cittadina e dei suoi mercatini. Siamo a 1228 metri in un suggestivo scenario ai piedi della immensa parete ghiacciata del Monte Bianco. Ci sono negozi molto belli, alcuni raffinati ed un vastissimo commercio dell’artigianato valdostano. Alcuni edifici non passeranno inosservati, tra questi la Parrocchiale (con un bel campanile romanico), la Chiesa Valdese e la Torre Maluquin resto di quella che fu una casa fortezza trecentesca. Nel secondo pomeriggio rientreremo verso l’hotel, con una tappa in un luogo che decideremo al momento, in base anche al tempo a nostra disposizione, magari una veloce visita a borgo di Sarre al suo pittoresco castello.
Sistemazione in hotel, cena, pernottamento
DOMENICA 09 DICEMBRE
Sveglia, colazione.
Partenza e viaggio verso sud est. Vedremo dalla strada (e commenteremo dal pullman) i paesi di Chatillon, Saint Vincent ed Issogne, e ci fermeremo in uno di questi per una sosta di 45 minuti. Arriveremo quindi al paese di BARD allo sbocco della Valle di Champorcher dove faremo una passeggiata guidata e saliremo assieme al Forte e vi lasceremo quindi alcune ore libere per il pranzo e per la vostra visita individuale dei vari musei che sono ospitati nel Forte (Museo delle Alpi, Il Ferdinando, Le Prigioni ed altre Mostre, che hanno in genere ciascuno un costo dai 5 ai 9 euro) o una passeggiata in questo tipico paese che ospita anche i suoi Mercatini di Natale. Il Forte (al pari del Castello di Fenis) è una delle mete più visitate e fotografate della Regione: costruito dai Bard nel secolo XI per esercitarvi il pedaggio di accesso alla valle, è famoso per avere nel 1800 resistito per ben 15 giorni all’assedio dell’armata napoleonica. Si narra che i Francesi, per aggirare l’ostacolo, furono costretti a fasciare le ruote dei cannoni per passare silenziosi nella notte senza luna e circondare il forte. Nel primo pomeriggio (ore 16) rientro alla volta di Arezzo con sosta di 1 ora per la cena in autogrill. L’arrivo dovrebbe essere per le ore 23,30 circa, ma molto dipenderà dal traffico previsto lungo il percorso
€270
Acconto €100 – Minimo 35 iscritti.
Supplemento singola €40.
Gli under 18 hanno lo sconto: pagano €170.
La quota comprende: pullman – materiale illustrativo cartaceo per ciascun partecipante – l’accompagnamento e la guida (sia in pullman che nei luoghi) del Dott Michele Tocchi.
2 pernottamenti in Hotel Categoria 3* (il supplemento per la tassa di soggiorno sarà circa €2 a notte) - 2 cene (acqua in caraffa inclusa, altre bevande escluse) – 2 colazioni – biglietto di ingresso al Castello di Fenis – visita guidata con guida ufficiale della Valle d’Aosta la mattina del 08/12
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Dal 7 December al 9 December 2018 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 270,00 € |