I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » URBINO

URBINO

URBINO

Partenza da Arezzo piazza Guido Monaco ore 06.55, via Erbosa ore 07.00.
Sosta lungo il percorso. In questo viaggio ci guiderà il Dott. Giuliano Centrodi, con la sua apprezzata esperienza di artista e critico d’arte particolarmente attento alla capacità manuale dell’orafo, dell’incisore, del cesellatore.
Arrivo nella cittadina marchigiana, ed inizio della nostra visita. La “Urbino ventosa” del Pascoli (che nel collegio Raffaello e sul colle degli Aquiloni passò la fanciullezza sognante) assomma due tipi di bellezza: da una parte l’incanto della terra delle Marche con la distesa dei colli e il limite lontano delle montagne, dall’altra il Palazzo che fu la massima Corte del Rinascimento, ove le due torri svettanti affusolate del Laurana si pongono tra medioevo e rinascimento creando un notevole impatto al visitatore. Qui operò Piero della Francesca e in questa zona nacquero Raffaello Sanzio e Donato Bramante. Qui il Duca Federico da Montefeltro e la moglie Battista Sforza raccolsero la massima biblioteca di manoscritti al mondo (ora alla Vaticana). In queste sale Baldesar Castiglione nel “Cortegiano” modella i  tratti del “perfetto gentiluomo” e della “perfetta donna di palazzo”.
Faremo nella mattina il nostro ingresso al Palazzo Ducale. Definito “non edificio umano ma divino”: splendido per la linea e la purezza architettonica, raccoglie nella Galleria Nazionale delle Marche (che rientra nello stesso biglietto) opere dei maggiori artisti italiani, da Paolo Uccello a Raffaello, da Tiziano al Verrocchio. Il Palazzo ebbe varie fasi di sviluppo: il nucleo più antico (conosciuto come l’appartamento della Jole) fu edificato per volontà di Guidantonio (padre di Federico) e si affaccia con il suo lato lungo su piazza del Rinascimento. A Luciano Laurana si devono la facciata con i suggestivi torricini, lo studiolo, e numerosi ambienti del piano nobile. Intorno al 1474, l'architetto senese Francesco Di Giorgio Martini sostituì Laurana nell'ultimazione delle parti incompiute e progettò il complesso impianto idrico, all'avanguardia per l'epoca. Con l'architetto senese, il Palazzo conobbe il suo massimo splendore. Durante il XVI secolo, con la successione della famiglia Della Rovere ai Montefeltro, il palazzo subì ulteriori ampliamenti con l'aggiunta del secondo piano nobile.
Faremo poi il biglietto per il Museo Diocesano Albani: inaugurato nel 1964, raccoglie una collezione di opere provenienti dalle chiese della città, prevalentemente dalla Cattedrale e fanno parte delle donazioni fatte ad Urbino da parte di Papa Clemente XI. Vi sono esposti oggetti di varia tipologia, dal 1200 ad oggi e si potranno ammirare: calici, reliquiari, codici, miniature, maioliche, porcellane, paramenti liturgici, candelabri, tele, dipinti e molto altro.
Segue pranzo in ristorante con bevande.
Nel pomeriggio, per chi vuole (con extra di €2) faremo visita alla Casa di Raffaello.
Alle ore 17 rientro verso Arezzo con arrivo previsto per le 20 circa.
€70
Acconto €20, minimo 35 iscritti.
Pullman, materiale illustrativo cartaceo, visita guidata, pranzo in ristorante, ingressi: al Palazzo Ducale e Galleria Nazionale delle Marche, al Museo Diocesano Albani.

Data Responsabile Prezzo
Il 23 September 2018 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 70,00