TRASTEVERE, "Nel Ventre di Roma"

Visita guidata al rione “romanesco” per eccellenza, e visita guidata a Campo de’ Fiori, Quartiere Ebraico e Isola Tiberina
Partenza da Arezzo Via Erbosa (edicola) alle 06,45.
Possibilità di salita, su richiesta ai caselli Arezzo, Monte S.Savino, Valdichiana e da tutti i luoghi lungo il percorso autostradale da cui pervenissero adesioni. Tour leader dell’itinerario: Dott Michele Tocchi.
Dopo una sosta in autogrill per la colazione arrivo a Roma.
Inizieremo con CAMPO DE’ FIORI, piazza molto animata, il cui volto cambia radicalmente nel corso delle 24 ore: la mattina è occupata dai banchi di un vivace mercato, la sera è uno dei centri nevralgici della vita notturna romana quando migliaia di giovani si riuniscono fino a tarda notte nei numerosi locali e pub. Assunse probabilmente il nome alla fine del Trecento, quando venne lasciata in stato di abbandono e ricoperta da un prato; divenne poi il luogo delle esecuzioni capitali.
Qui, il 17 febbraio del 1600, fu arso al rogo vivo il filosofo e frate domenicano Giordano Bruno accusato di eresia, e, al centro della piazza, c’è il monumento bronzeo in suo onore inaugurato nel 1889 (opera dello scultore Ettore Ferrari).
Campo de’ Fiori ha la particolarità di essere l’unica piazza romana dove non è presente una chiesa. Proseguiremo poi passando attraverso i caratteristici vicoli del GHETTO EBRAICO. Per secoli il mercato del pesce in città, è il luogo in cui, nel 1555, papa Paolo IV confinò 5.000 ebrei dopo un lungo periodo di tolleranza e prosperità. Passeremo quindi davanti alla Sinagoga ed attraverseremo il Tevere mediante i ponti Fabricio e Cestio che ci faranno percorrere l’ISOLA TIBERINA: un tempo sacra ad Esculapio (dio della medicina), ospita la chiesa di San Bartolomeo e l’Ospedale Fatebeneratelli. Sempre nell’isola, c’è lo storico ristorante della “Sora Lella”, la popolare sorella di Aldo Fabrizi, oggi gestito dai nipoti.
Giungeremo così a TRASTEVERE. Momenti liberi per la pausa pranzo (non inclusa nella quota) da consumarsi in maniera individuale in una delle numerosissime e pittoresche trattorie della zona. Gli abitanti di Trastevere (“Trans Tiberim” – “Al di là del Tevere) si definiscono “noantri” (noi altri), e, ogni anno a luglio, organizzano la loro festa, la “Festa de noantri”, che dura tutta la notte. Passeremo davanti al Chiesa di Sant’Egidio, ove ha sede la Comunità di Sant’Egidio, famosa per le sue opere di carità e la sua attività nel sociale. Visiteremo la Basilica di Santa Maria in Trastevere, con i preziosi mosaici di Pietro Cavallini (1291), forse il più grande maestro di Giotto; proseguiremo con la Basilica di Santa Cecilia (celebre per il “Giudizio Universale” di Pietro Cavallini, per il ciborio di Arnolfo di Cambio e per la struggente Santa Cecilia posta sotto l’altar maggiore e scolpita in marmo da Stefano Maderno. Successiva visita alla chiesa di San Francesco a Ripa, prima chiesa francescana di Roma ed unico convento romano in cui Francesco abbia soggiornato; l’edificio è ricco di presenze aretine. Sarà possibile ammirare la celebre “Beata Ludovica Albertoni”, ultimo capolavoro scultoreo di Gian Lorenzo Bernini (1675); la tomba del predicatore, mistico e poeta casentinese fra Bartolomeo da Salutio; l’antica cella (oggi Santuario) dove San Francesco era solito soggiornare ed eseguita da Margarione d’Arezzo.
Seguirà rientro alla volta di Arezzo, con arrivo previsto per le 20 – 20.30 circa
€68
Minimo 30 partecipanti.
Acconto €30.
La quota comprende: bus gt, la guida Full Day del Dott Michele Tocchi, il noleggio del sistema whisper (gli auricolari per ascoltare e seguire bene le spiegazioni)
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Il 13 March 2022 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 68,00 € |