TORINO, visita guidata della città

VISITA DELLA CITTA'
LA SACRA DI SAN MICHELE
LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
SABATO 23 SETTEMBRE
Ritrovo ore 04,40 e partenza ore 04,45 da Arezzo Via Erbosa (unica salita in città programmata per questo viaggio). Ore 04,55 Casello Arezzo.
Ore 05,10 Casello Valdarno.
Sosta in autogrill per la colazione.
Arrivo a STUPINIGI.
Ingresso alla PALAZZINA DI CACCIA, il centro della dolce vita sabauda.
E’ un complesso architettonico straordinario, a cui hanno contribuito grandi architetti.
Da pochissimi mesi, con la ristrutturazione dell’appartamento del Re, si è conclusa la trentennale opera di restauro. L’edificio, costruito per essere Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste, fu realizzato alla metà del Settecento per opera dell’architetto Filippo Juvarra. Lo stile rococò rende la Palazzina di Caccia particolarmente sontuosa e raffinata, tanto che Napoleone (durante l’occupazione francese) la scelse come sua residenza nei primi anni dell’Ottocento, e, successivamente, la Regina Margherita vi prese la sua residenza ufficiale. La palazzina si presenta con una pianta a croce di Sant’Andrea, dove i bracci diagonali della croce indicano le direzioni di caccia. Al centro, un grande salone ovale, da cui partono i 4 bracci dove sono situati gli appartamenti reali e quelli per gli ospiti. L’interno è stato realizzato in stile Rococò italiano, con lacche, porcellane, stucchi dorati, specchi e preziose radiche. Bellissima l’Anticamera della Regina, affrescata tra il 1733 e il 1734 dal pittore Giovanni Battista Crosato, con le quattro tele ovali raffiguranti le principesse di casa Savoia.
E ancora vi suggeriamo di vedere l’Anticamera del Re, la Sala degli Scudieri, collegata al salone principale della Palazzina, l’Anticappella, la Sala del Bolzanino e la galleria dei ritratti.
Fanno parte del percorso di visita il giardino e il parco.
Seguono alcune ore per pausa pranzo libera.
Di fronte alla Palazzina ci sono: 1 bar, 1 ristorante e 1 alimentari.
Riprenderemo quindi il pullman, viaggio di circa 45 minuti alla volta della Val di Susa.
Ingresso e visita guidata prenotata per le ore 16 alla SACRA DI SAN MICHELE.
E’ uno dei monumenti più scenografici di tutto il Piemonte, se non il più scenografico in assoluto, e, non a caso, è stato scelto come simbolo della Regione Piemonte.
L’articolo 1 della Legge Regionale recita: “La Regione riconosce la Sacra di San Michele quale monumento simbolo del Piemonte”. Nonostante questa sua grande visibilità, non è un sito conosciutissimo, e questo è un bene dal momento che il turismo di massa spesso distrugge molti luoghi.
Arroccata in cima al monte Pirchiriano, domina la Val di Susa dai suoi 962 metri di altezza.
E’ uno dei più grandi complessi architettonici religiosi di epoca romanica di tutta Europa.
Ha ispirato ad Umberto Eco “Il Nome della Rosa”.
Venne costruita dai monaci benedettini fra il X e il XI secolo, e, durante il XII secolo si trasformò in luogo di ospitalità per i pellegrini che percorrevano la via Franchigena. Vedremo l’Abbazia, la Foresteria, il Monastero Nuovo, la Nuova Chiesa e la Torre della Bell’Alda.
Alla Sacra di San Michele è legato il mistero della cosidetta “Linea Magica di San Michele”, i cui tre punti sono: Mont Saint Michel (Normandia), Sacra di San Michele, e Monte Sant’Angelo (Gargano).
I tre luoghi sacri si trovano ad esattamente 1000 km di distanza l’uno dall’altro, allineati lungo questa linea retta, la quale (prolungata in linea d’aria) passa sopra Gerusalemme da una parte, e sopra St. Michael’s Mount (Cornovaglia) dall’altra, e poi continua fino ad arrivare all’isola di Skellig Michael in Irlanda.
All’interno della Sacra di San Michele c’è il punto energetico degli equilibri europei: sta su una piccola piastrella del pavimento; se ci posizioniamo lì, secondo alcune teorie, si percepirebbe la potente energia della linea magica di San Michele.
Segue trasferimento in hotel.
Cena.
Pernottamento
DOMENICA 24 SETTEMBRE
Sveglia, colazione.
Partenza comoda alle ore 9.
La mattina è dedicata alla visita guidata di Torino, condotta da guida ufficiale Regione Piemonte
Il tour di circa 3 ore, si articola in una passeggiata: Piazza Castello, l’interno del Duomo, Palazzo Reale, l’esterno del Teatro Regio e della Mole Antonelliana, via Roma, Piazza San Carlo.
Pausa pranzo libera e pomeriggio libero a vostra disposizione.
Ricordiamo che è possibile comprare i biglietti del Museo Egizio, ad un costo extra di €15.
Ore 17.00 / 17.30 circa (l'orario va concordato con l'autista in base al traffico previsto) partenza per rientro ad Arezzo, il cui arrivo deve avvenire non oltre le 23,45 per esigenze della legge sull'mpiego del pullman con una sosta di 45 minuti in autogrill per ristoro.
€178
Acconto €60
Minimo 30 iscritti
Supplemento singola €15
Gli under 16 hanno “sconto famiglia”: pagano €140
La quota comprende:
Pullman
Biglietto di ingresso alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
Biglietto di ingresso alla Sacra di San Michele
Visita guidata alla Sacra di San Michele condotta da guida dell’abbazia
Pernottamento in hotel 3*
La cena del 23/09/2017
La colazione del 24/09/2017
Visita guidata di Torino condotta da guida ufficiale Regione Piemonte la mattina del 24/09
Materiale illustrativo cartaceo personalizzato
Accompagnatore de “I Viaggi della Minerva”
LA SACRA DI SAN MICHELE
LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
SABATO 23 SETTEMBRE
Ritrovo ore 04,40 e partenza ore 04,45 da Arezzo Via Erbosa (unica salita in città programmata per questo viaggio). Ore 04,55 Casello Arezzo.
Ore 05,10 Casello Valdarno.
Sosta in autogrill per la colazione.
Arrivo a STUPINIGI.
Ingresso alla PALAZZINA DI CACCIA, il centro della dolce vita sabauda.
E’ un complesso architettonico straordinario, a cui hanno contribuito grandi architetti.
Da pochissimi mesi, con la ristrutturazione dell’appartamento del Re, si è conclusa la trentennale opera di restauro. L’edificio, costruito per essere Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste, fu realizzato alla metà del Settecento per opera dell’architetto Filippo Juvarra. Lo stile rococò rende la Palazzina di Caccia particolarmente sontuosa e raffinata, tanto che Napoleone (durante l’occupazione francese) la scelse come sua residenza nei primi anni dell’Ottocento, e, successivamente, la Regina Margherita vi prese la sua residenza ufficiale. La palazzina si presenta con una pianta a croce di Sant’Andrea, dove i bracci diagonali della croce indicano le direzioni di caccia. Al centro, un grande salone ovale, da cui partono i 4 bracci dove sono situati gli appartamenti reali e quelli per gli ospiti. L’interno è stato realizzato in stile Rococò italiano, con lacche, porcellane, stucchi dorati, specchi e preziose radiche. Bellissima l’Anticamera della Regina, affrescata tra il 1733 e il 1734 dal pittore Giovanni Battista Crosato, con le quattro tele ovali raffiguranti le principesse di casa Savoia.
E ancora vi suggeriamo di vedere l’Anticamera del Re, la Sala degli Scudieri, collegata al salone principale della Palazzina, l’Anticappella, la Sala del Bolzanino e la galleria dei ritratti.
Fanno parte del percorso di visita il giardino e il parco.
Seguono alcune ore per pausa pranzo libera.
Di fronte alla Palazzina ci sono: 1 bar, 1 ristorante e 1 alimentari.
Riprenderemo quindi il pullman, viaggio di circa 45 minuti alla volta della Val di Susa.
Ingresso e visita guidata prenotata per le ore 16 alla SACRA DI SAN MICHELE.
E’ uno dei monumenti più scenografici di tutto il Piemonte, se non il più scenografico in assoluto, e, non a caso, è stato scelto come simbolo della Regione Piemonte.
L’articolo 1 della Legge Regionale recita: “La Regione riconosce la Sacra di San Michele quale monumento simbolo del Piemonte”. Nonostante questa sua grande visibilità, non è un sito conosciutissimo, e questo è un bene dal momento che il turismo di massa spesso distrugge molti luoghi.
Arroccata in cima al monte Pirchiriano, domina la Val di Susa dai suoi 962 metri di altezza.
E’ uno dei più grandi complessi architettonici religiosi di epoca romanica di tutta Europa.
Ha ispirato ad Umberto Eco “Il Nome della Rosa”.
Venne costruita dai monaci benedettini fra il X e il XI secolo, e, durante il XII secolo si trasformò in luogo di ospitalità per i pellegrini che percorrevano la via Franchigena. Vedremo l’Abbazia, la Foresteria, il Monastero Nuovo, la Nuova Chiesa e la Torre della Bell’Alda.
Alla Sacra di San Michele è legato il mistero della cosidetta “Linea Magica di San Michele”, i cui tre punti sono: Mont Saint Michel (Normandia), Sacra di San Michele, e Monte Sant’Angelo (Gargano).
I tre luoghi sacri si trovano ad esattamente 1000 km di distanza l’uno dall’altro, allineati lungo questa linea retta, la quale (prolungata in linea d’aria) passa sopra Gerusalemme da una parte, e sopra St. Michael’s Mount (Cornovaglia) dall’altra, e poi continua fino ad arrivare all’isola di Skellig Michael in Irlanda.
All’interno della Sacra di San Michele c’è il punto energetico degli equilibri europei: sta su una piccola piastrella del pavimento; se ci posizioniamo lì, secondo alcune teorie, si percepirebbe la potente energia della linea magica di San Michele.
Segue trasferimento in hotel.
Cena.
Pernottamento
DOMENICA 24 SETTEMBRE
Sveglia, colazione.
Partenza comoda alle ore 9.
La mattina è dedicata alla visita guidata di Torino, condotta da guida ufficiale Regione Piemonte
Il tour di circa 3 ore, si articola in una passeggiata: Piazza Castello, l’interno del Duomo, Palazzo Reale, l’esterno del Teatro Regio e della Mole Antonelliana, via Roma, Piazza San Carlo.
Pausa pranzo libera e pomeriggio libero a vostra disposizione.
Ricordiamo che è possibile comprare i biglietti del Museo Egizio, ad un costo extra di €15.
Ore 17.00 / 17.30 circa (l'orario va concordato con l'autista in base al traffico previsto) partenza per rientro ad Arezzo, il cui arrivo deve avvenire non oltre le 23,45 per esigenze della legge sull'mpiego del pullman con una sosta di 45 minuti in autogrill per ristoro.
€178
Acconto €60
Minimo 30 iscritti
Supplemento singola €15
Gli under 16 hanno “sconto famiglia”: pagano €140
La quota comprende:
Pullman
Biglietto di ingresso alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
Biglietto di ingresso alla Sacra di San Michele
Visita guidata alla Sacra di San Michele condotta da guida dell’abbazia
Pernottamento in hotel 3*
La cena del 23/09/2017
La colazione del 24/09/2017
Visita guidata di Torino condotta da guida ufficiale Regione Piemonte la mattina del 24/09
Materiale illustrativo cartaceo personalizzato
Accompagnatore de “I Viaggi della Minerva”
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Dal 23 September al 24 September 2017 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 178,00 € |