I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » ROMA NORD

ROMA NORD

ROMA NORD

MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA - I PARIOLI – IL QUARTIERE COPPEDE’ – PIAZZA DEL POPOLO –
LA VIA FLAMINIA – PONTE MILVIO


Partenza alle ore 7 da Arezzo Via Erbosa (Edicola), unico punto di ritrovo previsto da Arezzo città per questo itinerario. Salite, su richiesta a: Pieve al Toppo, Monte San Savino, Valdichiana, Chiusi. Sosta in autogrill.
Tour leader del viaggio, Debora Bresciani. Entreremo a Roma percorrendo la VIA SALARIA, la “via del sale”, che anticamente conduceva fino a “Castrum Truentinum” (Porto d’Ascoli) e procederemo nel QUARTIERE PARIOLI, identificato come la zona chic di Roma per eccellenza. Il suo sviluppo e la sua notorietà risalgono al secondo dopoguerra quando l’élite artistica, politica e finanziaria scelse questa collina come propria residenza, dando il via alla costruzione di ville e palazzi esclusivi. Proseguiremo quindi fra la Salaria e la Nomentana e visiteremo approfonditamente il QUARTIERE COPPEDE’
. E’ un angolo di città dalle fattezze inaspettate e bizzarre, un fantastico miscuglio di arte Liberty, Art Déco, con infiltrazioni di arte greca, gotica, barocca e addirittura medievale. Si tratta di un complesso di 26 palazzine e 17 villini, realizzato tra il 1915 e il 1917 dall’ecclettico architetto Gino Coppedè. Celebre è la “Fontana delle Rane”, decorata con 12 rane e nota anche per il bagno che i Beatles vi fecero vestiti dopo un loro concerto nella vicina discoteca Piper. Molto particolari sono: la “Palazzina del Ragno” (che ha un grande ragno sulla facciata), e il “Villino delle Fate” (caratterizzato da una totale asimmetria).
 Spostamento successivo a PIAZZA DEL POPOLO. Dopo una veloce tappa alla chiesa di Santa Maria del Popolo (ove vedremo i due celeberrimi dipinti di Caravaggio, “La Crocifissione di San Pietro” e “La Conversione di San Paolo”), tempo libero a vostra disposizione per la pausa pranzo (non inclusa nella quota di iscrizione); consigliamo di impiegare queste ore passeggiando e cercando bar e ristoranti nelle vicine Via del Corso, Via De’ Condotti, Via Margutta, Piazza di Spagna.
 Nel primo pomeriggio riprenderemo con la VIA FLAMINIA: biglietto di ingresso (incluso nella quota) al MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma è un’occasione per scoprire il più importante museo etrusco al mondo, dove attraverso un percorso che annovera oltre 6000 opere sarà possibile scoprire la storia, i capolavori e le peculiarità di una delle più grandi civiltà di tutti i tempi.  Sviluppatasi tra il IX secolo e il I secolo a.C. nell’Italia centrale, la civiltà etrusca oltre ad avere delle caratteristiche uniche ed estremamente moderne, ebbe una profonda influenza sulla cultura romana, con la quale si fuse completamente ai tempi dell’imperatore Ottaviano. Situato a pochi passi dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il museo, che ha sede a Villa Giulia, residenza rinascimentale di papa Giulio II, annovera alcuni tra i più importanti capolavori della popolazione etrusca laziale, toscana e umbra, come il meraviglioso Sarcofago degli Sposi, le Lamine di Pyrgi, l’Apollo di Veio, l’Olpe Chigi, i resti del tempio etrusco di Alatri e molti incredibili reperti provenienti da Cerveteri e Tarquinia. la visita guidata permetterà di comprendere il pregio artistico di questi manufatti, ma anche la loro importanza documentaristica, che ci trasmette il ricordo di una civiltà estremamente organizzata e moderna. Organizzati in città-stato, gli etruschi espansero progressivamente il proprio dominio, esportando le proprie credenze religiose, le proprie norme sociali, le proprie usanze quotidiane, le proprie conoscenze architettoniche, ma anche le proprie conoscenze mediche, militari, alimentari e agricole e i propri svaghi e passatempi in una misura che rende impossibile immaginare la cultura italiana romana e successiva senza riconoscere l’enorme eredità che assimilò dal mondo etrusco.
 Giungeremo infine a PONTE MILVIO.
Segue rientro alla volta di Arezzo, con arrivo previsto, dopo una sosta in autogrill, alle ore 20.30 – 21.00 circa
 €88
Acconto €30.  
Sconto per gli under 18: pagano €50 –
 
La quota comprende:
Bus gt –
materiale illustrativo cartaceo –  nostra guida che fornirà ampia introduzione in pullman –  biglietto di ingresso al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
 ticket bus di ingresso a Roma.
 

 

Data Responsabile Prezzo
Il 25 January 2026 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 88,00