ROCCHETTA MATTEI

Partenza da Arezzo ore 08,20 da via Erbosa, unico punto di partenza previsto da Arezzo città per questo itinerario. Salite su richiesta ai vari caselli autostradali (Valdarno ore 09.00).
Sosta in autogrill.
Arrivo a Grizzana Morandi, nel cuore dell’Appennino, vicino a Rioveggio. Ingresso e visita guidata alla ROCCHETTA MATTEI, emblema inconfondibile della Valle del Reno. Edificata nel 1850 dal Conte Cesare Mattei sulle rovine di un antico maniero risalente al 1200, è stata riaperta nel 2015 dopo un lungo e complesso lavoro di recupero architettonico finanziato dalla Fondazione Carisbo che ne è la proprietaria. La visita risulterà particolarmente interessante: un mix di storia, mistero, architettura ed esoterismo. Per il Conte Mattei, che si dedicò personalmente alla costruzione, la Rocchetta fu il luogo nel quale fece il viaggio verso un sapere ben preciso: egli dedicò tutta la vita allo studio di una scienza medica empirica denominata “Elettromeopatia” che praticava presso il Castello e che lo portò a giungere ad una fama mondiale nel ventennio 1860 – 1880. In seguito, gli eredi vi continueranno a produrre e distribuire i “rimedi Mattei” fino al 1959 quando per vari motivi chiusero i laboratori.
Segue pranzo al sacco, incluso nella quota, in località SASSO MARCONI e una breve passeggiata nel paese che deve il suo nome alla rupe che sovrasta le valli del Reno e del Setta (il Sasso), e a Guglielmo Marconi, lo scienziato che qui inventò la radio e la comunicazione senza fili.
Nel viaggio di ritorno sosta di circa 45 minuti a Campi Bisenzio per la visita alla CHIESA SULL’ AUTOSTRADA. Chi abbia percorso l’Autostrada del sole non può non averla notata. Allo svincolo con la A12 “Firenze / Mare” spicca la Chiesa di San Giovanni Battista. Venne realizzata dall’architetto Giovanni Michelucci nel 1964 per ricordare i morti sul lavoro nella costruzione dell’A1. Viene considerata anche la “parrocchia dei viaggiatori”, un luogo per una sosta spirituale, per tutti i pellegrini di qualsiasi età, razza e religione, un simbolo che si nota nella innovativa forma della “tenda”: la copertura in rame è dinamica, sembra quasi mossa dal vento. Spettacolare l’interno della chiesa, con le coperture a tenda, che nonostante siano realizzate in cemento armato danno una grande sensazione di leggerezza, e la solidità dell’aula a croce latina irregolare in pietra. Queste tende sono sostenute da grandi pilastri albero in cemento armato, con i rami che si intrecciano e vanno in ogni direzione.
Rientro a Arezzo previsto entro e non oltre le ore 19.45
€72
Acconto €25 – Minimo 30 iscritti – Sconto per gli Under 18: pagano €60. Pullman – le spiegazioni in pullman a cura di nostro tour leader - biglietto di ingresso alla Rocchetta Mattei con visita guidata a cura delle guide locali– pranzo al sacco – materiale illustrativo cartaceo prodotto da “I Viaggi della Minerva”.
Sosta in autogrill.
Arrivo a Grizzana Morandi, nel cuore dell’Appennino, vicino a Rioveggio. Ingresso e visita guidata alla ROCCHETTA MATTEI, emblema inconfondibile della Valle del Reno. Edificata nel 1850 dal Conte Cesare Mattei sulle rovine di un antico maniero risalente al 1200, è stata riaperta nel 2015 dopo un lungo e complesso lavoro di recupero architettonico finanziato dalla Fondazione Carisbo che ne è la proprietaria. La visita risulterà particolarmente interessante: un mix di storia, mistero, architettura ed esoterismo. Per il Conte Mattei, che si dedicò personalmente alla costruzione, la Rocchetta fu il luogo nel quale fece il viaggio verso un sapere ben preciso: egli dedicò tutta la vita allo studio di una scienza medica empirica denominata “Elettromeopatia” che praticava presso il Castello e che lo portò a giungere ad una fama mondiale nel ventennio 1860 – 1880. In seguito, gli eredi vi continueranno a produrre e distribuire i “rimedi Mattei” fino al 1959 quando per vari motivi chiusero i laboratori.
Segue pranzo al sacco, incluso nella quota, in località SASSO MARCONI e una breve passeggiata nel paese che deve il suo nome alla rupe che sovrasta le valli del Reno e del Setta (il Sasso), e a Guglielmo Marconi, lo scienziato che qui inventò la radio e la comunicazione senza fili.
Nel viaggio di ritorno sosta di circa 45 minuti a Campi Bisenzio per la visita alla CHIESA SULL’ AUTOSTRADA. Chi abbia percorso l’Autostrada del sole non può non averla notata. Allo svincolo con la A12 “Firenze / Mare” spicca la Chiesa di San Giovanni Battista. Venne realizzata dall’architetto Giovanni Michelucci nel 1964 per ricordare i morti sul lavoro nella costruzione dell’A1. Viene considerata anche la “parrocchia dei viaggiatori”, un luogo per una sosta spirituale, per tutti i pellegrini di qualsiasi età, razza e religione, un simbolo che si nota nella innovativa forma della “tenda”: la copertura in rame è dinamica, sembra quasi mossa dal vento. Spettacolare l’interno della chiesa, con le coperture a tenda, che nonostante siano realizzate in cemento armato danno una grande sensazione di leggerezza, e la solidità dell’aula a croce latina irregolare in pietra. Queste tende sono sostenute da grandi pilastri albero in cemento armato, con i rami che si intrecciano e vanno in ogni direzione.
Rientro a Arezzo previsto entro e non oltre le ore 19.45
€72
Acconto €25 – Minimo 30 iscritti – Sconto per gli Under 18: pagano €60. Pullman – le spiegazioni in pullman a cura di nostro tour leader - biglietto di ingresso alla Rocchetta Mattei con visita guidata a cura delle guide locali– pranzo al sacco – materiale illustrativo cartaceo prodotto da “I Viaggi della Minerva”.
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Il 8 October 2023 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 72,00 € |