ROCCHETTA MATTEI

Partenza da Arezzo ore 07.00 via Erbosa, ore 07.10 Terminal Bus Stazione.
Salite su richiesta ai vari caselli autostradali.
Arrivo a Grizzana Morandi, nel cuore dell’Appennino, vicino a Rioveggio.
Ingresso e visita guidata alla ROCCHETTA MATTEI, emblema inconfondibile
della Valle del Reno.
Edificata nel 1850 dal Conte Cesare Mattei sulle rovine di un antico maniero risalente al 1200, è stata riaperta nel 2015 dopo un lungo e complesso lavoro di recupero architettonico finanziato dalla Fondazione Carisbo che ne è la proprietaria.
La visita risulterà particolarmente interessante: un mix di storia, mistero, architettura ed esoterismo.
Per il Conte Mattei, che si dedicò personalmente alla costruzione, la Rocchetta fu il luogo nel quale fece il viaggio verso un sapere ben preciso: egli dedicò tutta la vita allo studio di una scienza medica empirica denominata “Elettromeopatia” che praticava presso il Castello e che lo portò a giungere ad una fama mondiale nel ventennio 1860 – 1880.
In seguito, gli eredi vi continueranno a produrre e distribuire i “rimedi mattei” fino al 1959 quando per vari motivi chiusero i laboratori.
Per pranzo discesa di 40 km per raggiungere il ristorante, nei Colli Bolognesi.
Nel pomeriggio visita al SANTUARIO DELLA MADONNA DI SAN LUCA , dedicato al culto cattolico mariano: si eleva sul Colle della Guardia, in sperone in parte boschivo a circa 300 metri sul livello del mare, a sud-ovest del centro storico di Bologna . È uno dei simboli della città, fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi per venerare l' icona della Vergine col Bambino detta "di San Luca".
€65
Acconto €20 – Minimo 30 iscritti
Sconto per gli Under 18: pagano €40
Pullman – biglietto di ingresso alla Rocchetta Mattei con visita guidata – pranzo in ristorante con bevande – materiale illustrativo cartaceo prodotto da “I Viaggi della Minerva”.
Salite su richiesta ai vari caselli autostradali.
Arrivo a Grizzana Morandi, nel cuore dell’Appennino, vicino a Rioveggio.
Ingresso e visita guidata alla ROCCHETTA MATTEI, emblema inconfondibile
della Valle del Reno.
Edificata nel 1850 dal Conte Cesare Mattei sulle rovine di un antico maniero risalente al 1200, è stata riaperta nel 2015 dopo un lungo e complesso lavoro di recupero architettonico finanziato dalla Fondazione Carisbo che ne è la proprietaria.
La visita risulterà particolarmente interessante: un mix di storia, mistero, architettura ed esoterismo.
Per il Conte Mattei, che si dedicò personalmente alla costruzione, la Rocchetta fu il luogo nel quale fece il viaggio verso un sapere ben preciso: egli dedicò tutta la vita allo studio di una scienza medica empirica denominata “Elettromeopatia” che praticava presso il Castello e che lo portò a giungere ad una fama mondiale nel ventennio 1860 – 1880.
In seguito, gli eredi vi continueranno a produrre e distribuire i “rimedi mattei” fino al 1959 quando per vari motivi chiusero i laboratori.
Per pranzo discesa di 40 km per raggiungere il ristorante, nei Colli Bolognesi.
Nel pomeriggio visita al SANTUARIO DELLA MADONNA DI SAN LUCA , dedicato al culto cattolico mariano: si eleva sul Colle della Guardia, in sperone in parte boschivo a circa 300 metri sul livello del mare, a sud-ovest del centro storico di Bologna . È uno dei simboli della città, fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi per venerare l' icona della Vergine col Bambino detta "di San Luca".
€65
Acconto €20 – Minimo 30 iscritti
Sconto per gli Under 18: pagano €40
Pullman – biglietto di ingresso alla Rocchetta Mattei con visita guidata – pranzo in ristorante con bevande – materiale illustrativo cartaceo prodotto da “I Viaggi della Minerva”.
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Il 9 October 2016 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 65,00 € |