I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » RAVENNA

RAVENNA

RAVENNA

Partenza da Arezzo Piazza Guido Monaco (Hotel Continentale) alle ore 06,30. Via Erbosa (presso l’edicola) alle ore 06,35. Salite su richiesta a Palazzo del Pero e Sansepolcro.
Sosta in autogrill per la colazione.
Ampia introduzione nel corso del viaggio di andata a cura del Dott. Michele Tocchi, il quale ci guiderà nella visita in un itinerario esaustivo ove visiteremo i principali monumenti della città romagnola, che un tempo sorgeva su palafitte in quello stesso mare che oggi è distante alcuni chilometri, e che fu nel V e VI secolo capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Nella nostra passeggiata, con pranzo libero e ore libere a vostra disposizione dalle 12,30 alle 14,30, vedremo i celeberrimi mosaici, da quelli più antichi del Battistero Neoniano e del Mausoleo di Galla Placidia, a quelli successivi di San Vitale e Sant’Apollinare Nuovo. E, proprio da Sant’Apollinare Nuovo (un tempo S. Martino in Ciel d’Oro), inizieremo per motivi logistici il percorso: di inizio VI secolo, fu fatta costruire da Teodorico con la successiva aggiunta (secolo IX) del magnifico campanile cilindrico; all’interno ammireremo il soffitto a cassettoni e i bellissimi mosaici. Come seconda tappa, nel nostro percorso incontreremo la Tomba di Dante, per poi andare dritti verso il Duomo: fondato nel secolo V e rifatto nel ‘700 ha un tipico campanile cilindrico e, al  suo interno, un notevole pulpito in marmo decorato ed affreschi di Guido Reni e allievi. Con il vostro biglietto potrete entrare (magari nelle ore libere della pausa pranzo, o se ce la facciamo insieme) nel Palazzo Arcivescovile e al Museo Arcivescovile. Termineremo la mattinata al Battistero Neoniano, così detto dal Vescovo Neone che ne fece terminare la costruzione nel 450: è un semplice edificio a forma ottagonale, con cupola sorretta da due ordini di arcate. Sulle pareti spiccano bassorilievi bizantini e mosaici dai colori violenti e molto contrastati. Dopo le ore libere per il pranzo ci dedicheremo al Mausoleo di Galla Placidia e alla Basilica San Vitale. Quest’ultima è di sicuro il monumento più famoso di Ravenna ed una delle massime espressioni dell’arte paleocristiana in Italia : l’estrema semplicità del suo esterno contrasta con il fasto e la magnificenza dell’interno, tutto marmi, capitelli, e soprattutto i mosaici dominati dall’azzurro, dal verde e dall’oro. Di forma ottagonale, sormontata da una leggerissima cupola, fu consacrata nel 547. Una volta usciti dalla basilica, entreremo subito, a pochi metri, nel Mausoleo di Galla Placidia (l’imperatrice rimasta famosa per la sua bellezza), forse il più antico edificio ravennate (secolo V): a forma di croce latina, è rivestito al suo interno da splendidi mosaici, famosi per i colori sfumati e gli azzurri cupi.
Prima di ritornare al pullman, possibile breve entrata (facoltativa) al Battistero degli Ariani
(unico extra della giornata, ma a prezzo contenuto: 1€). Dopo una camminata finale di circa 15 minuti verso il parcheggio ove sosta il pullman, rientro verso Arezzo con arrivo previsto per le ore 21.
€58
Minimo 35 iscritti.
Acconto €20.
Sconto per gli under 18: pagano €40.
 Pullman – materiale illustrativo cartaceo – visita guidata per l’intera giornata a cura del Dott Michele Tocchi. Tour completo inclusi gli ingressi a: Museo Arcivescovile (Cappella S.Andrea e Cattedra d’Avorio), Battistero Neoniano, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia.

Data Responsabile Prezzo
Il 27 October 2018 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 58,00