I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » PUGLIA MINITOUR

PUGLIA MINITOUR

PUGLIA MINITOUR

VENERDI 01 MAGGIO
Partenza alle ore 04,30 da Arezzo presso Via Erbosa (edicola). Salite, su richiesta, nel rettilineo di Pieve al Toppo, al Casello di Monte San Savino e ai caselli da cui pervenissero adesioni. Due soste in autogrill di 30 minuti circa. Arrivo a Bari. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della Città Vecchia, l’essenza del capoluogo pugliese, bellissima nelle strutture storiche: rivive in questi anni il suo splendore dopo avere passato un lungo periodo di isolamento. La rinascita è iniziata negli anni ’90, quando si cercò di puntare sulla esaltazione delle bellezze architettoniche del centro storico della città. Si tratta di un dedalo di viuzze in cui è possibile scoprire ben 40 tra chiese e chiesette e 120 edicole votive. Ovviamente lungo le stradine potrete incontrare qualche vecchietta intenta a realizzare le famose orecchiette fatte a mano, piatto tipico e amatissimo da baresi e non solo. Affacciata sull’Adriatico, porta aperta al vicino Oriente, Bari Vecchia conserva il meglio dell’architettura medievale, che bene viene introdotta dalla muraglia antica e dal castello. Vedremo immagini incantevoli di un ambiente urbano, storico e culturale unico nel suo genere, perfettamente conservato grazie all’emarginazione urbanista mantenuta rispetto alla Città Nuova. Bari vecchia è situata nella penisola racchiusa tra il porto vecchio e il porto nuovo, delimitata a sud da Corso Vittorio Emanuele, dove inizialmente si sarebbero sviluppati i primi insediamenti preistorici. Avremo modo di ammirare interessanti monumenti romanici, fra cui la Basilica di San Nicola, simbolo e cuore della città, con la sua bellissima cripta. Famoso è il Fortino di S.Antonio Abate, che potremo vedere passeggiando sul lungomare Imperatore Augusto. Segue la sistemazione in Hotel. Cena e Pernottamento
 
SABATO 02 MAGGIO
Sveglia, colazione. Partenza alla volta di Lecce. Intera giornata dedicata alla visita della città: la visita si svolgerà la mattina e continuerà nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo libera. Adagiata su una pianura ai piedi dell’altopiano del Salento Lecce – detta la "Firenze del sud" – una delle città più interessanti della regione per la sua fisionomia architettonica, tipicamente seicentesca. Di origini molto antiche, la città conobbe due momenti particolarmente floridi: quello dell’epoca romana e quello del Regno di Napoli. Proprio in questo periodo ci fu un grande sviluppo nella costruzione di edifici, monumenti e palazzi signorili caratterizzati da una fastosa e ricca scenografia ornamentale e architettonica che si meritò la definizione di “barocco leccese”. Il fantasioso e minuzioso lavoro di scultura fu agevolato dall’uso della pietra locale, duttile e facile da intarsiare. La visita di Lecce può iniziare da Piazza Duomo, un tempo utilizzata come cittadella fortificata ed oggi considerata il “salotto” più elegante della città. La grandiosità del Duomo, opera di Zimbalo, Cino e Penna, l’alto campanile di cinque piani, il Palazzo Vescovile e il Palazzo del Seminario segnano il perimetro della piazza, una delle opere monumentali che meglio rappresenta la magnificenza dello stile leccese. Poco distante Piazza Sant’Oronzo racchiude, nel suo perimetro, la storia della città. L’epoca romana è testimoniata dai resti dell’Anfiteatro che in estate diventa il palcoscenico d’eccezione per rappresentazioni teatrali e, in parte, dall’alta Colonna - sulla quale svetta la statura bronzea del santo raffigurato durante l’atto della benedizione - eretta nel Seicento utilizzando parte delle colonne romane posizionate sull’antica via Appia. Simbolo del periodo rinascimentale è il Palazzo del Seggio, noto come il “Sedile”, oggi sede di importanti esposizioni d’arte, e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, custode di interessanti affreschi e opere lignee. Dietro la piazza troviamo il Castello di Carlo V, tipica costruzione difensiva che al rigore delle linee esterne contrappone, all’interno, lo stile curato e raffinato delle architetture signorili. Imponente e maestosa la Porta Rudiae è coronata, invece, dalle statue di Sant’Oronzo, di Sant’Irene e San Domenico, con due coppie di colonne posizionate ai lati dell’arco centrale, oltre il quale si trova la Chiesa del Rosario che colpisce lo sguardo per la fantasia artistica della sua grandiosa facciata.
Segue la sistemazione in hotel, la cena e il pernottamento
 
DOMENICA 03 MAGGIO
Sveglia, colazione.
La mattina abbiamo prenotato l’affascinante visita guidata alle Tenute di Al Bano Carrisi (extra €20)
Un “viaggio” indimenticabile in uno dei più grandi boschi privati di Europa, il bosco “Curtipitrizzi”, e nelle
bellissime Tenute del cantante Al Bano, passeggiate immerse nella natura, accanto a cavalli e altri residenti del bosco, per imparare a conoscere la flora boschiva e la biodiversità vegetale spontanea per sensibilizzare ai ritmi della natura e al rispetto dell’ambiente. Per un momento di totale pace. Il percorso prevede una visita guidata delle Tenute, incluso dell’oasi creato dal cantante; della bella
Chiesetta consacrata; del bosco “Curtipitrizzi” con passeggiate immerse nella verde ; delle terre agricole
attraverso uliveti fino alla Cappella immersa nei vigneti. Partenza per Alberobello. Pausa pranzo libera ed alcune ore dedicate alla visita individuale della città.  L’impressionante distesa di trulli di Alberobello è stata riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1996 e premiata con la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano in virtù dell’eccellente offerta ricettiva e dell’armonia architettonica. Viuzze tortuose e piazzette caratteristiche s’intrecciano nel Rione Monti, dove si distinguono i “trulli siamesi”, dall’originale copertura a due coni, la Chiesa di Sant’Antonio e il Trullo Sovrano. 
Nel primo pomeriggio rientro verso Arezzo, con viaggio in cui si prevedono 2 soste in autogrill di 30 minuti ciascuna.
€270
 
Acconto €100
Minimo 30 iscritti, Supplemento singola €30 (15€ + 15€)
Sconto per gli under 18: pagano €200
 
SERVIZI INCLUSI
Pullman gt, condotto da 2 autisti
Servizio guida per tutto il Tour a cura del Dott Michele Tocchi
Materiale illustrativo cartaceo per ciascun partecipante
2 pernottamenti in hotel categoria 3*
2 cene, acqua in caraffa inclusa, altre bevande escluse
2 colazioni
Assicurazione medico / bagaglio
 
La quota non include i pranzi. Per il pranzo del primo giorno a Bari l’agenzia comunque troverà un ristorante che vi verrà proposto come opzione extra e facoltativa. Per i pranzi a Lecce ed Alberobello, numerosissimi sono i punti di ristoro (ristoranti, bar, tavole calde) che potrete valutare al momento
L’ingresso alle tenute di Al Bano Carrisi prevede un extra di €20
Non è inclusa la eventuale tassa di soggiorno

 

Data Responsabile Prezzo
Dal 1 May al 3 May 2020 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 270,00