I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » POMPEI E CASERTA

POMPEI E CASERTA

POMPEI E CASERTA


SABATO 17 MAGGIO 2025
Partenza da Arezzo Via Erbosa ore 05.00, unica salita prevista da Arezzo città per questa data. Salite su richiesta ai vari caselli autostradali. Sosta di 40 minuti all’autogrill per la colazione. Arrivo a Pompei. Ingresso e visita guidata. L’antica Pompei sorge su un pianoro a circa 30 metri sul livello del mare. L’area aercheologica si estende per circa 66 ettari, di cui 45 sono stati scavati. Nel 62 d.c. un violento terremoto colpì l’intera area vesuviana; così, quando 17 anni dopo (il 27 agosto del 79 d.c.) l’improvvisa eruzione del Vesuvio la ricoprì di ceneri e di lapilli, Pompei si presentava ancora come un cantiere aperto. La sua riscoperta si verificò nel XVI secolo, ma solo nel 1748 cominciò l’esplorazione ad opera del re di Napoli Carlo III Borbone, la quale continuò sistematicamente nell’Ottocento fino agli interventi più recenti. In questi ultimi decenni l’attività di scavo si è progressivamente ridotta, ritenendo opportuno concentrare le risorse disponibili sul restauro e sulla manutenzione degli edifici. Vedremo: il Foro e il Tempio di Apollo, la Casa del Fauno, l’Anfiteatro, il Teatro, i lupanari, il macellum, le strade, i templi di Iside e Giove, la Porta Marina, la Case della Caccia, l’orto dei fuggiaschi, la Casa del giardino di Ercole, il panificio e tanto altro.
Dopo pranzo, passeggiata libera nella città di Pompei moderna e al Santuario della Beata Vergine.
Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel, cena, pernottamento
 
DOMENICA 18 MAGGIO 20254
Sveglia, colazione.
Arrivo a Caserta, ingresso con biglietto alla Reggia. E’ la residenza reale più grande al mondo. Fu realizzata a partire dal 1752 da Luigi Vanvitelli, e in seguito dal figlio Carlo, per volere di Carlo di Borbone con lo scopo di erigerla quale fulcro del nuovo regno di Napoli. La costruzione fu voluta a Caserta perché il re era molto affascinato dalla bellezza del paesaggio e, per ragioni di sicurezza, la volle lontana dal mare e nell’entroterra, ma poco distante da Napoli. La Reggia avrebbe dovuto reggere il confronto con quella di Versailles. Fu ultimata nel 1845 (anche se era già abitata dal 1780) ed è considerata l’ultimo grande esempio di Barocco italiano. Ha una superficie di 47.ooo mq, cinque piani e quattro cortili interni. Presenta al suo interno un maestoso scalone d’onore, la Cappella Palatina, l’appartamento storico, il teatro di corte e la Quadreria. Il Parco e la cascata, inoltre, conferiscono al complesso una risoluzione altamente elegante e scenografica. Nel 1997 la Reggia di Caserta è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Pranzo in ristorante con bevande. Dopo pranzo saliremo a Caserta Vecchia, suggestivo borgo medievale che domina la piana sottostante, per brevissima visita alla quale seguirà il rientro verso Arezzo previsto per le ore 23 circa.
 €265
Acconto €80. Minimo 30 iscritti. Supp singola €25. Gli under 20 hanno 1 sconto: pagano €190. La quota comprende: pullman – accompagnatore che fornirà spiegazioni storico artistiche per tutto il viaggio. 1 cena in hotel (con acqua in caraffa, bevande escluse) – pernottamento in hotel 3* - 1 colazione – Ingresso alla Reggia di Caserta ed agli Scavi di Pompei. Visita guidata agli scavi di Pompei da parte di guida ufficiale. Materiale illustrativo cartaceo (guida) per ciascun partecipante. La quota non comprende la eventuale tassa di soggiorno.


 

Data Responsabile Prezzo
Dal 17 May al 18 May 2025 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 265,00