NAPOLI CULTURALE
Il “Cristo Velato”, il Duomo, San Gregorio Armeno, Spaccanapoli
la Napoli Sotterranea,
i Quartieri Spagnoli
tour del Centro Storico
SABATO 15 MARZO 2025
Partenza alle ore 5,30 da Arezzo, presso l’edicola di Via Erbosa (unica salita prevista da Arezzo città per questo viaggio).
Possibilità di salita a Pieve al Toppo e ai caselli: Monte San Savino, Valdichiana, Chiusi.
Sosta in autogrill.
Arrivo a Napoli. Discesa in zona porto e passeggiata di circa 10 minuti.
Faremo ingresso (incluso nella quota di iscrizione) alla Cappella San Severo per ammirare il “Cristo Velato”, la scultura marmorea realizzata nel 1753 da Giuseppe Sanmartino. E’ una delle opere più affascinanti e misteriose che si possano vedere in Italia: posta al centro della Cappella, cattura subito lo sguardo del visitatore. E’ straordinario come questo velo di marmo sembri in realtà fatto di tessuto, per le sue linee morbide e soffici. Sul volto e sul corpo di Gesù si possono scorgere i segni delle torture che gli sono state inflitte: la ferita del costato, i piedi e le mani trapassate dai chiodi e i lineamenti provati dalla sofferenza. Antonio Canova disse di avere tentato invano di acquistare l’opera, ma senza risultato positivo, e, pur di impossessarne, avrebbe volentieri rinunciato a 10 anni della sua vita. Nella Cappella San Severo vedremo anche: gli “scheletri pietrificati”, la “Pudicizia Velata” (la bellissima statua che Raimondo di Sangro volle dedicare alla madre Cecilia Gaetani d’Aragona,), il “Disinganno” (scolpita da Francesco Queirolo, in cui un uomo tenta di sfuggire ad una rete per andare incontro alla Fede), la Tomba di Cecco di Sangro.
Una volta usciti dalla Cappella San Severo, ci dirigeremo verso il Duomo, “Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta”: vedremo la facciata (alta 50 metri) con i suoi 3 portali, i meravigliosi dipinti di Luca Giordano, la Basilica paleocristiana di Santa Restituita e la Cripta San Gennaro.
Tre volte l’anno, il Duomo ospita il rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro.
Pausa pranzo: vi lasceremo liberi, nella zona di San Gregorio Armeno (a due passi dal Duomo), quella degli artigiani del presepe, famosa in tutto il mondo per le botteghe: qui sono presenti ristoranti, bar, e negozi souvenir di ogni tipo.
Trasferimento di pochi metri: ingresso e visita guidata condotta da guida ufficiale (inclusa nella quota di iscrizione) alla Napoli Sotterranea. La temperatura è costante tutto l’anno e si aggira tra i 16 e i 18 gradi. Il percorso è illuminato e agibile, gli spazi sono ampi (l’unico tratto stretto è un cunicolo ma è facoltativo).
L’escursione, della durata di circa 1 ora e 30, si articola lungo il percorso più famoso e affascinante della città.
La visita comprenderà: l’Acquedotto greco – romano, i rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale, il Museo della Guerra e gli Orti Ipogei. Vedremo inoltre i resti inglobati del teatro romano di Neapolis, con gli ambienti dove Nerone aveva i sui camerini privati ogni volta che veniva a mettere in scena i suoi spettacoli a Napoli. Dopo la visita, trasferimento in hotel.
Sistemazione nelle camere,
cena e pernottamento
DOMENICA 16 MARZO 2025
Sveglia, colazione.
La mattina sarà impegnata nella interessantissima visita ai Quartieri Spagnoli, condotta da guide locali (inclusa nella quota, unitamente ad una sosta di degustazione di pizza fritta). Il celebre rione, considerato la quintessenza della napoletanità, è il luogo dove si manifesta l’immagine più consumata della città: i panni stesi, la vita di strada, e il “basso” (o “vascio”, ovvero il tipico appartamento che si apre al piano terra dei palazzi). Alle pendici della collina di San Martino, i Quartieri Spagnoli affacciano su un lato di Via Toledo, con gli edifici corrispondenti alle costruzioni originariamente volute dal viceré Pedro de Toledo per la sistemazione delle truppe spagnole.
Seguirà trasferimento in centro città (zona Piazza del Plebiscito)
Alcune ore per la pausa pranzo libera, da consumarsi in maniera individuale e non inclusa nella quota di iscrizione.
Pomeriggio libero
Alle ore 17,00 circa faremo rientro verso Arezzo, ove arriveremo (con una sosta) alle ore 23.
€258
Acconto €80.
Gli under 18 hanno uno sconto famiglia, pagano €200.
Singola €25 di supplemento
LA QUOTA COMPRENDE
Pullman
Materiale illustrativo cartaceo
Nostro accompagnatore (guida turistica specializzata per tutto il viaggio)
Pernottamento in hotel cat. 3* il 15/03) La cena (acqua in caraffa inclusa, altre bevande escluse) il 15/03
La colazione del 16/03
TUTTI GLI INGRESSI SONO INCLUSI:
Cappella San Severo con il “Cristo Velato
Ingresso alla Napoli Sotterranea
Guida ufficiale nel percorso alla Napoli Sotterranea
Tour ai Quartieri Spagnoli condotto da guide ufficiali compresa anche una sosta di degustazione di “pizza fritta”
LA QUOTA NON COMPRENDE
i 2 pranzi
la eventuale tassa di soggiorno
la Napoli Sotterranea,
i Quartieri Spagnoli
tour del Centro Storico
SABATO 15 MARZO 2025
Partenza alle ore 5,30 da Arezzo, presso l’edicola di Via Erbosa (unica salita prevista da Arezzo città per questo viaggio).
Possibilità di salita a Pieve al Toppo e ai caselli: Monte San Savino, Valdichiana, Chiusi.
Sosta in autogrill.
Arrivo a Napoli. Discesa in zona porto e passeggiata di circa 10 minuti.
Faremo ingresso (incluso nella quota di iscrizione) alla Cappella San Severo per ammirare il “Cristo Velato”, la scultura marmorea realizzata nel 1753 da Giuseppe Sanmartino. E’ una delle opere più affascinanti e misteriose che si possano vedere in Italia: posta al centro della Cappella, cattura subito lo sguardo del visitatore. E’ straordinario come questo velo di marmo sembri in realtà fatto di tessuto, per le sue linee morbide e soffici. Sul volto e sul corpo di Gesù si possono scorgere i segni delle torture che gli sono state inflitte: la ferita del costato, i piedi e le mani trapassate dai chiodi e i lineamenti provati dalla sofferenza. Antonio Canova disse di avere tentato invano di acquistare l’opera, ma senza risultato positivo, e, pur di impossessarne, avrebbe volentieri rinunciato a 10 anni della sua vita. Nella Cappella San Severo vedremo anche: gli “scheletri pietrificati”, la “Pudicizia Velata” (la bellissima statua che Raimondo di Sangro volle dedicare alla madre Cecilia Gaetani d’Aragona,), il “Disinganno” (scolpita da Francesco Queirolo, in cui un uomo tenta di sfuggire ad una rete per andare incontro alla Fede), la Tomba di Cecco di Sangro.
Una volta usciti dalla Cappella San Severo, ci dirigeremo verso il Duomo, “Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta”: vedremo la facciata (alta 50 metri) con i suoi 3 portali, i meravigliosi dipinti di Luca Giordano, la Basilica paleocristiana di Santa Restituita e la Cripta San Gennaro.
Tre volte l’anno, il Duomo ospita il rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro.
Pausa pranzo: vi lasceremo liberi, nella zona di San Gregorio Armeno (a due passi dal Duomo), quella degli artigiani del presepe, famosa in tutto il mondo per le botteghe: qui sono presenti ristoranti, bar, e negozi souvenir di ogni tipo.
Trasferimento di pochi metri: ingresso e visita guidata condotta da guida ufficiale (inclusa nella quota di iscrizione) alla Napoli Sotterranea. La temperatura è costante tutto l’anno e si aggira tra i 16 e i 18 gradi. Il percorso è illuminato e agibile, gli spazi sono ampi (l’unico tratto stretto è un cunicolo ma è facoltativo).
L’escursione, della durata di circa 1 ora e 30, si articola lungo il percorso più famoso e affascinante della città.
La visita comprenderà: l’Acquedotto greco – romano, i rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale, il Museo della Guerra e gli Orti Ipogei. Vedremo inoltre i resti inglobati del teatro romano di Neapolis, con gli ambienti dove Nerone aveva i sui camerini privati ogni volta che veniva a mettere in scena i suoi spettacoli a Napoli. Dopo la visita, trasferimento in hotel.
Sistemazione nelle camere,
cena e pernottamento
DOMENICA 16 MARZO 2025
Sveglia, colazione.
La mattina sarà impegnata nella interessantissima visita ai Quartieri Spagnoli, condotta da guide locali (inclusa nella quota, unitamente ad una sosta di degustazione di pizza fritta). Il celebre rione, considerato la quintessenza della napoletanità, è il luogo dove si manifesta l’immagine più consumata della città: i panni stesi, la vita di strada, e il “basso” (o “vascio”, ovvero il tipico appartamento che si apre al piano terra dei palazzi). Alle pendici della collina di San Martino, i Quartieri Spagnoli affacciano su un lato di Via Toledo, con gli edifici corrispondenti alle costruzioni originariamente volute dal viceré Pedro de Toledo per la sistemazione delle truppe spagnole.
Seguirà trasferimento in centro città (zona Piazza del Plebiscito)
Alcune ore per la pausa pranzo libera, da consumarsi in maniera individuale e non inclusa nella quota di iscrizione.
Pomeriggio libero
Alle ore 17,00 circa faremo rientro verso Arezzo, ove arriveremo (con una sosta) alle ore 23.
€258
Acconto €80.
Gli under 18 hanno uno sconto famiglia, pagano €200.
Singola €25 di supplemento
LA QUOTA COMPRENDE
Pullman
Materiale illustrativo cartaceo
Nostro accompagnatore (guida turistica specializzata per tutto il viaggio)
Pernottamento in hotel cat. 3* il 15/03) La cena (acqua in caraffa inclusa, altre bevande escluse) il 15/03
La colazione del 16/03
TUTTI GLI INGRESSI SONO INCLUSI:
Cappella San Severo con il “Cristo Velato
Ingresso alla Napoli Sotterranea
Guida ufficiale nel percorso alla Napoli Sotterranea
Tour ai Quartieri Spagnoli condotto da guide ufficiali compresa anche una sosta di degustazione di “pizza fritta”
LA QUOTA NON COMPRENDE
i 2 pranzi
la eventuale tassa di soggiorno
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Dal 15 March al 16 March 2025 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 258,00 € |