I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » MOLISE E COSTA DEI TRABOCCHI

MOLISE E COSTA DEI TRABOCCHI

MOLISE E COSTA DEI TRABOCCHI

Santuario di Castelpetroso (la “Piccola Lourdes” Italiana nella cosiddetta “Sagrata Familia Italiana”), Isernia e pranzo di pesce nella costa in un tipico trabocco

SABATO 23 SETTEMBRE

Partenza da Arezzo Via Erbosa ore 06,15 (unico punto di ritrovo previsto da Arezzo città per questo itinerario). Possibilità di salita, su richiesta, ai vari caselli autostradali. Sosta in autogrill di 45 minuti. Arrivo al SANTUARIO DI CASTELPETROSO. Siamo in borgo delizioso, nella cosiddetta “Piccola Lourdes Italiana”, precisamente nel Santuario di Maria Santissima Addolorata (patrona del Molise), meta di pellegrinaggio per innumerevoli fedeli. La storia ha inizio il 22 marzo 1888 quando due pastorelle (Fabiana Cicchino e Serafina Valentino) mentre si trovano alle pendici del Monte Patelecchia vedono una luce proveniente dalla rupe di “Cesa tra Santi” che circondava l’immagine della Madonna recante tra le braccia Gesù sanguinante. Da quel giorno, diversi miracoli si susseguirono fra cui quello famoso del novembre 1888 quando il Conte Carlo Aquaderni si recò nel luogo con il figlio affetto da tubercolosi ossea: dopo avere bevuto l’acqua della sorgente situata nei pressi del luogo delle apparizioni, guarì completamente. Così, venne in seguito deciso di costruire un vero e proprio santuario, monumentale, detto anche da taluni “la Basilica che ricorda la Sagrata Familia”. Il compito venne affidato all’architetto Francesco Gualandi, il quale disegnò una struttura gigantesca in una sorta di stile “Gotihic Revival”. I lavori, iniziati nel 1890, durarono ben 85 anni fino al compimento avvenuto nel 1975, anno della consacrazione. L’edificio ha una cupola centrale (alta 52 metri) che sorregge tutta l’architettura e che va a formare un disegno a forma di cuore; completano la struttura 7 cappelle laterali, che rappresentano 7 spade (i 7 dolori di Maria). Bellissimi portali ed i rosoni. Trasferimento successivo ad ISERNIA, la città di Papa Celestino V. Momenti liberi a vostra disposizione per la pausa pranzo. Nel pomeriggio visita della città. E’ uno dei luoghi, seppur sconosciuti al turismo di massa, considerati più belli del centro sud Italia. Curiosamente, in una speciale classifica stilata dal sito “primoportale.net” è stata annoverata nella lista delle “10 città più sottovalutate d’Italia” (assieme ad altre come Viterbo, Treviso ed Ascoli Piceno); questo indica le potenzialità del posto, immerso in uno scenario molto particolare: siamo circondati dai monti del Matese a sud e dalle Mainarde a nord, in un ambiente geografico che in generale è poco antropizzato (basti pensare che la provincia di Isernia, con i sui 84000 abitanti, è la meno popolosa d’Italia). Visiteremo il simbolo della città, la Fontana Fraterna, posta nel cuore del centro storico, nota anche come “la Fontana delle Sette Cannelle” dal numero di fontanelle che la compongono e che insieme formano un elegante loggiato. Per la sua preziosa architettura in pietra calcarea, è stata definita dall’Enciclopedia Treccani come una delle fonatane più belle d’Italia. Costruita nel corso dell’Ottocento, ha in realtà origini molto più antiche, come testimoniano le iscrizioni poste sulle lastre che fanno pensare all’epoca romana, precisamente all’età di Ponzio Pilato (che secondo molte fonti si sarebbe stabilito in un periodo della sua vita proprio nella zona fra Abruzzo e Molise). Visiteremo quindi la cattedrale dedicata a San Pietro Apostolo, fondata sulle ceneri di un tempio pagano italico del III secolo a.c., la piazza principale (Piazza Celestino V), la chiesa dei Santi Cosima e Damiano, la chiesa di Santa Chiara e l’acquedotto romano.
Segue nel tardo pomeriggio il trasferimento e la sistemazione in hotel, la cena ed il pernottamento.
 
DOMENICA 24 SETTEMBRE
Sveglia, colazione. Questa seconda giornata sarà dedicata alla parte costiera di quest’area geografica, precisamente a quel tratto del litorale fra la regione Molise e la provincia abruzzese di Chieti denominato “Costa dei Trabocchi” che si estende lungo la statale 16 adriatica e che si caratterizza per la presenza diffusa del Trabocco, la tipica macchina da pesca posta sulla palafitta. Faremo un rapido ma suggestivo excursus dei vari lidi (fra cui il più importante Vasto) e a fine mattinata ci sistemeremo proprio in un trabocco per la particolare esperienza di pranzare con un menù a base di pesce. Seguiranno alcune ore libere a disposizione con eventuale proseguimento della visita di alcune località lungo la costa per completare il nostro tour e ritornare verso Arezzo (percorrendo la strada costiera fino a Pescara ed immettendoci nell’autostrada che si addentra nell’Abruzzo).
Il rientro è previsto per le ore 22 circa.
€230
Minimo 35 iscritti – Acconto €80 – Supplemento singola €25. Sconti previsti: gli Under 18 pagano €180. La quota include: pullman – la spiegazione  in pullman da parte di nostra guida turistica specializzata, materiale illustrativo cartaceo – pernottamento in hotel categoria 3* - la cena del 23/09 acqua inclusa, vino escluso – la colazione del 24/09 – il pranzo in trabocco a base di pesce del 24/09 (bevande e caffè inclusi) – la quota non include il pranzo del 23/09 e la eventuale tassa di soggiorno dell’hotel (che, se applicata è stimata all’incirca fra gli €1 e gli €3).

Data Responsabile Prezzo
Dal 23 September al 24 September 2023 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 230,00