I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » MERCATINI DI NATALE E NON SOLO: VENEZIA GIULIA E SLOVENIA

MERCATINI DI NATALE E NON SOLO: VENEZIA GIULIA E SLOVENIA

MERCATINI DI NATALE E NON SOLO: VENEZIA GIULIA E SLOVENIA

TRIESTE,CAPODISTRIA, PIRANO, PORTOROSE, LUBIANA E I MERCATINI DI NATALE

VENERDI 08 DICEMBRE 2017
Partenza da Arezzo ore 05 Via Erbosa e Terminal Bus della Stazione. Possibilità di salita, su richiesta, ai vari caselli autostradali. Sosta di 45 minuti in autogrill per la colazione. Arrivo in tarda mattinata a CAPODISTRIA. Alcune ore per la pausa pranzo (libera) e la visita della città. A soli 21 km da Trieste è il principale porto della Slovenia e un cospicuo centro industriale. Conta circa 25000 abitanti, in grande maggioranza sloveni. E’ caratterizzata da eleganti edifici in puro stile veneziano, testimoni di secoli di dominazione da parte della Repubblica di Venezia: troviamo calli, campi, broli, leoni di San Marco e tanti aspetti che richiamano la Serenissima. Dopo pranzo, spostamento a PIRANO. Molto pittoresca ,è considerata una delle città più fotogeniche del Mediterraneo. E’ detta la “Città dei Sogni”. Avrete la sensazione di passeggiare dentro un quadro artistico, con i palazzi di vari colori: dal rosa al blu, dal giallo al bianco. Il luogo principale è la piazza, dedicata al grande violinista e compositore Giuseppe Tartini. Il Duomo, con il suo altissimo campanile, sovrasta la città, nella quale sono notevoli anche le possenti mura. Faremo infine una brevissima tappa a PORTOROSE, la “Montecarlo slovena”, giusto il tempo di scendere a prendere un caffè ed avere una visione del posto dal pullman. Trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento.
 
SABATO 09 DICEMBRE 2017
Sveglia, colazione. Viaggio verso l’interno della nazione di circa 1 ora ½. Arrivo a LUBIANA. Intera giornata dedicata alla visita della città. Nel mattino ci sarà la visita condotta da guida ufficiale. E’la capitale e la più grande città della Slovenia, e, al tempo stesso, la più piccola capitale d’Europa. Adagiata sul fiume Ljublijanica, ha una popolazione di circa 300mila abitanti. E’una città fiabesca, con i palazzi dai tetti a punta, i placidi battelli che attraversano il fiume, gli edifici in stile Art Nouveau e il castello. Il centro è raccolto e accogliente con molte aree pedonali che rendono piacevole il passeggiare a piedi. Vedremo l’animato Mercato Centrale. Passeremo per il Triplice Ponte (cosi chiamato perché composto da tre ponti pedonali), allietato da musicisti e artisti di strada, che collega il centro storico di Lubiana alla piazza più famosa: Presernov trg. Passeggiando lungo le rive del fiume quando cala il sole, vedremo come spicca subito il castello illuminato, che sembra vegliare sulla città dalla cima di una collina. Un altro bel ponte che attraversa il fiume Ljubljianica è il famoso Ponte dei Draghi (quello della foto), uno dei primi in cemento armato costruiti in Europa. Il drago è il simbolo di Lubiana e 4 esemplari in rame sono raffigurati agli estremi del ponte. La particolarità di Lubiana è che ciascun quartiere conserva il suo stile vario: medievale, barocco o liberty. E, tutta la città ha come trait d’union le opere dell’architetto Joze Plecnik, che dagli Anni 20 alla Seconda guerra mondiale ne ridisegnò i quartieri. Una curiosità / gossip su Lubiana: Anche Melania Knavs venne qui da Sevnica per studiare, prima di trasferirsi a Milano per intraprendere la carriera di modella e incontrare a New York Donald Trump, diventando così la slovena più famosa del mondo. Tanto che i suoi presunti ex fidanzati si improvvisano guide turistiche e si moltiplicano i locali di cui sarebbe stata frequentatrice. Seguiranno alcune ore libere per il pranzo e la visita ai Mercatini di Natale. Taluni li considerano i più belli e caratteristici del mondo. Da un punto di vista stilistico, risentono molto dell’influsso dei paesi limitrofi: i chioschi e le bancarelle ricordano gli allestimenti dei mercati che si tengono nella vicina Austria. L’esposizione si snoda lungo il corso del fiume Ljublijanica e mette a disposizione di turisti, passanti e curiosi tantissime idee regalo ed il meglio dell’artigianato locale. Non mancano, naturalmente, gli stands dedicati ai prodotti enograstronomici, sempre molto ricercati. Nel tardo pomeriggio rientreremo in hotel.
Cena e pernottamento.
 
DOMENICA 10 DICEMBRE 2017
Sveglia, colazione. Intera mattinata dedicata a TRIESTE. Visita condotta da guida ufficiale. Con i suoi oltre duecentomila abitanti è al quindicesimo posto tra le città più abitate d'Italia, ma è quella con la maggiore densità di popolazione. Il suo porto costituisce uno degli snodi più importanti in Europa a livello marittimo commerciale per gli scambi internazionali. Il suo golfo e i suoi palazzi le conferiscono bellezza ed eleganza restituendo allo sguardo di chi la osserva, un fascino di altri tempi, che nella sua storia e nelle sue architetture, fonde la cultura Mediterranea, quella Mitteleuropea e quella Balcanica. La guida ci illustrerà un itinerario storico artistico, fornendoci spunti e suggerimenti per poter comprendere questa città consentendoci di vederne i luoghi simbolo: dal Teatro si sale direttamente sul Colle di San Giusto, dove si potrà scorgere la Chiesa di Santa Maria Maggiore (o Chiesa dei Gesuiti) del XVII secolo, e la Chiesa di San Silvestro (sec. XI). Nei pressi, sorge l'Arco Romano, o meglio “Arco di Riccardo”, del I sec. A. C. . In più punti si potrà godere di un panorama mozzafiato. Raggiungendo la cima del colle, ci si troverà dinanzi alla Cattedrale di San Giusto (patrono della città), in stile romanico, su un precedente tempio romano. Vedremo inoltre: Faro della Vittoria , Ghetto Ebraico, Ursus (il pontone / gru da cantiere navale più famoso al mondo), Piazza Unità d’Italia. Meritevoli di una visita sono inoltre i Caffè letterari , frequentati da James Joyce , Italo Svevo , Umberto Saba: Caffè Tommaseo , Caffè degli Specchi , Caffè Tergesteo. Dopo il pranzo libero, trasferimento al Castello di Miramare per scattare alcune foto. Chi vuole, con un extra di €10 da pagare in loco, può entrare a fare una velocissima visita individuale del massimo di 45 minuti. Dovremo infatti riprendere il pullman verso Arezzo per un rientro che si preannuncia con traffico caotico a conclusione del ponte dell’Immacolata.
L’ arrivo è previsto entro e non oltre la mezzanotte.
€270
Minimo 30 iscritti. Acconto €90. Supplemento singola €30. Sconto promozionale famiglia: gli under 18 pagano €180. E' necessario di munirsi di documento di identità idoneo all'espatrio, che sia in corso di validità. La quota comprende: Pullman – materiale illustrativo cartaceo – accompagnatore che fornirà in pullman spiegazioni storico artistiche sul viaggio – guida ufficiale per la vista di Lubiana il 09/12 – guida ufficiale per la visita di Trieste il 10/12 – 2 pernottamenti in hotel 3* (che sarà in un raggio compreso fra Trieste – Portorose – Capodistria e che comunicheremo 2 settimane prima della partenza scegliendo fra una rosa di strutture, a seconda del numero di iscritti e l’effettiva disponibilità delle camere al momento) – 2 cene con acqua in caraffa inclusa (no vino e bibite) – 2 colazioni.

 

Data Responsabile Prezzo
Dal 8 December al 10 December 2017 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 270,00