I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » LIGURIA DI PONENTE

LIGURIA DI PONENTE

LIGURIA DI PONENTE

La Riviera di Ponente si caratterizza per le sue ampie spiagge sabbiose, per gli antichi borghi marinari ed i meravigliosi panorami che in questa splendida parte di Liguria si susseguono a partire da Genova fino ad arrivare alla Costa Azzurra e al Principato di Monaco. Visiteremo in questo itinerario, la parte più insolita: il suggestivo tratto costiero della provincia di Savona, da Spotorno fino a Capo Mele, passando da Albenga, Alassio e il pittoresco borgo di pescatori di Laigueglia.
 
SABATO 28 GIUGNO 2025
Partenza da Arezzo Via Erbosa (edicola) alle ore 05.30.
Casello Valdarno ore 06.
Ampia introduzione all’itinerario nel viaggio in bus a cura di nostra guida turistica specializzata.
Arrivo a SPOTORNO. Con oltre due chilometri di spiaggia e un mare cristallino, Spotorno è una rinomata località balneare. A conferma della sua vocazione turistica è stata insignita delle tre Bandiere: Blu, Verde e Lilla. Offre ampia scelta di strutture ricettive, stabilimenti balneari, ristoranti, negozi, esperienze ed eventi. Splendido il lungomare con passeggiata corredata dalle caratteristiche palme della riviera. Ore libere per la pausa pranzo (non inclusa nella quota di iscrizione) da consumarsi in maniera individuale. Successivo spostamento ad ALBENGA, seconda città della provincia, dopo Savona. Situata nella più vasta piana della Liguria marittima, alla foce del fiume Centa. Città dei Liguri Ingauni, l'antica Albium Ingaunum, fondata su un colle acconto al fiume Centa, fu importante municipio romano, capitale della Marca Arduinica nel IX secolo e sede vescovile. Il suo centro storico è il meglio conservato del Ponente ligure, rimasto inalterato dal Medioevo. Alleata di Cartagine nella seconda guerra punica, venne sottomessa definitivamente a Roma nel 181 a.C. e divenne "municipium" romano godendo di alcuni secoli di prosperità. Ripresasi dai periodi bui di distruzioni e invasioni saracene, nel XI secolo si costituì libero comune. Iniziò un lungo periodo di prosperità con la partecipazione alla prima crociata nel 1098, dove si rivelò una grande potenza militare. Rimase un centro dinamico e florido fino al Trecento, quando le lotte tra Guelfi e Ghibellini, le epidemie di peste e le inondazioni del Centa resero Albenga una zona malsana e la portarono così al definitivo declino. Nel corso dell'Ottocento bonifica e l’immigrazione di parecchie famiglie contadine genovesi hanno offerto le promesse per un nuovo sviluppo.
Nel tardo pomeriggio, trasferimento in hotel.
Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
 
DOMENICA 29 GIUGNO 2025
Sveglia – Colazione
Intera giornata dedicata alla visita della celebre e rinomata località di ALASSIO e il delizioso borgo di pescatori di LAIGUEGLIA (i due borghi, sono vicini fra loro di appena 1 km).
In questa giornata dedicata se volete al mare e a momenti liberi, facoltativi, da trascorrere in spiaggia, visiteremo anche i 2 centri storici.
ALASSIO è formata da numerosi vicoli e da un budello principale, un lungo caruggio parallelo al mare, stretto tra antiche case e moderni negozi.
Nelle pasticcerie del centro sono celebri i Baci di Alassio, dolcetti tipici al cioccolato.
Famoso è il Muretto, decorato con piastrelle in ceramica con le firme di tante celebrità che hanno soggiornato in questo splendido borgo. Proprio il Muretto ha dato il nome al concorso di bellezza che ogni anno si svolge in estate per eleggere la ragazza più bella.
LAIGUEGLIA . Il nome deriva da “Aquila”, probabilmente di origine romana, conserva il fascino di un vecchio borgo marinaro immutato nel tempo. L'edificio più antico della città è il Torrione a pianta circolare del XVI secolo, eretto per proteggere la città dalle scorrerie barbaresche, che tutt'oggi rappresenta un valido esempio di costruzione a scopo difensivo. L'Oratorio di Santa Maria Maddalena della Compagnia dei Disciplinanti del 1616, conserva al suo interno un coro ligneo e una pala d'altare dell'artista genovese Domenico Piola. Mentre è del 1643 la Cappella dedicata a Nostra Signora del Carmine. Infine, la monumentale Parrocchiale di San Matteo, realizzata in forme barocche nel XVIII secolo, in due momenti distinti, presenta all'esterno una superba facciata curvilinea e all'interno conserva preziose opere di insigni artisti di scuola genovese tra i quali spiccano Bernardo Strozzi, Castellino Castello e Andrea De Ferrari.
Alle ore 16.30 – 17.00 circa rientro alla volta di Arezzo con arrivo previsto per le ore 22.30
 
€260
Acconto €90
Supplemento singola €30
Sconto per gli Under 18: pagano €200
Bus gt
Nostra guida turistica specializzata che fornirà ampia descrizione della storia dei luoghi e dei paesaggi.
Accompagnatore agenzia.
La cena (acqua in caraffa inclusa – altre bevande escluse del 28/06
Il pernottamento in hotel 3* del 28/06
La colazione del 29/06
I 2 pranzi sono da consumarsi in maniera individuale e non sono inclusi nella quota.
La quota non comprende la eventuale tassa di s
oggiorno

Data Responsabile Prezzo
Dal 28 June al 29 June 2025 MARCO FABBRINI : 3497866062 260,00