IL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI DI ROMA

Partenza ore 07 dal Terminal bus stazione di Arezzo, ore 07.10 Via Erbosa. Salite a richiesta ai caselli lungo il percorso autostradale. A Roma, incontro con la guida ed inizio della passeggiata nel PARCO DEGLI ACQUEDOTTI. La passeggiata, di circa un’ora e mezza non è impegnativa, ma si consigliano scarpe da ginnastica. E’ una vasta area archeologico / naturalistica situata nel Municipio X, inclusa amministrativamente nel Parco Regionale dell’Appia Antica. Di estensione complessiva di circa 15 ettari, si trova fra i quartieri di Cinecittà ed Appio Claudio. Il Parco è una suggestiva distesa di rovine tipica della campagna romana, che in origine si sviluppava senza interruzioni fra Roma e i Colli Albani, e che ha attratto nel corso del Settecento e dell’Ottocento numerosi artisti, paesaggisti, viaggiatori e letterati dell’età romantica. Nel corso della passeggiata visiteremo gli acquedotti e le altre testimonianze di età romana e tardo medievale presenti nell’area. Gli acquedotti sono quelli dell’ Anio Vetus, dell’Acqua Marcia, della Tepula, Iulia, Felice, Anio Novus, Acqua Claudia. Nel parco sono state girate scene del film “La Grande Bellezza”.
Terminata la visita, trasferimento in ristorante sulla Via Appia Antica. Pranzo con bevande.
Dopo pranzo, un’ora libera per passeggiata.
Nel pomeriggio trasferimento all’ ABBAZIA DELLE TRE FONTANE. E’ il luogo dove fu decapitato San Paolo, il cui capo, compì tre “salti” simbolicamente rappresentati da tre fontane. Posto molto ben curato, si compone di tre chiese. Per raggiungerlo bisogna percorrere la “Via delle Acque Salvie”, una strada che scorre sull’antico itinerario della Via Laurentina. Si ha l’immediata percezione di un tuffo nel passato, un ritorno all’età medievale. Fu edificata al tempo di Onorio III, nel secolo XIII e faceva parte di una cinta muraria con scopi di difesa. Le tre chiese sono: “S.S. Vincenzo e Anastasio” (la più antica); “Santa Maria in scala coeli” (sorge nel luogo in cui, secondo la tradizione, oltre diecimila legionari cristiani avrebbero subito il martirio ad opera di Diocleziano); “San Paolo alle tre fontane” (al cui interno si trovano le tre fontane sgorgate per miracolo, e nel pavimento un mosaico romano policromo con le quattro stagioni proveniente da Ostia). Molto importante è la Grotta delle Tre Fontane, oggi santuario molto frequentato da pellegrini, dove il 12 aprile 1947 avvenne l'apparizione della Madonna. Nella zona limitrofa c’è un bosco di eucalipti, piantati nel 1868 dai padri trappisti, da cui ancora oggi si distilla un famoso liquore. I monaci commercializzano anche una birra, la cui ricetta prevede l’aggiunta di eucalipto, dettaglio che la rende una delle poche birre trappiste aromatizzate al mondo. Nel negozio monastico sono in vendita anche olio, miele, marmellate tipiche, prodotti cosmetici e d’artigianato.
Dopo la vista, rientro ad Arezzo. Arrivo previsto per le 21.30 circa
€70
Minimo 30 iscritti. Acconto €20. Pullman – Materiale storico cartaceo prodotto da “I Viaggi della Minerva”. Visita guidata con guida ufficiale al Parco degli acquedotti – pranzo in ristorante con bevande. Gli under 18 hanno uno “sconto/famiglia” : pagano €50
Terminata la visita, trasferimento in ristorante sulla Via Appia Antica. Pranzo con bevande.
Dopo pranzo, un’ora libera per passeggiata.
Nel pomeriggio trasferimento all’ ABBAZIA DELLE TRE FONTANE. E’ il luogo dove fu decapitato San Paolo, il cui capo, compì tre “salti” simbolicamente rappresentati da tre fontane. Posto molto ben curato, si compone di tre chiese. Per raggiungerlo bisogna percorrere la “Via delle Acque Salvie”, una strada che scorre sull’antico itinerario della Via Laurentina. Si ha l’immediata percezione di un tuffo nel passato, un ritorno all’età medievale. Fu edificata al tempo di Onorio III, nel secolo XIII e faceva parte di una cinta muraria con scopi di difesa. Le tre chiese sono: “S.S. Vincenzo e Anastasio” (la più antica); “Santa Maria in scala coeli” (sorge nel luogo in cui, secondo la tradizione, oltre diecimila legionari cristiani avrebbero subito il martirio ad opera di Diocleziano); “San Paolo alle tre fontane” (al cui interno si trovano le tre fontane sgorgate per miracolo, e nel pavimento un mosaico romano policromo con le quattro stagioni proveniente da Ostia). Molto importante è la Grotta delle Tre Fontane, oggi santuario molto frequentato da pellegrini, dove il 12 aprile 1947 avvenne l'apparizione della Madonna. Nella zona limitrofa c’è un bosco di eucalipti, piantati nel 1868 dai padri trappisti, da cui ancora oggi si distilla un famoso liquore. I monaci commercializzano anche una birra, la cui ricetta prevede l’aggiunta di eucalipto, dettaglio che la rende una delle poche birre trappiste aromatizzate al mondo. Nel negozio monastico sono in vendita anche olio, miele, marmellate tipiche, prodotti cosmetici e d’artigianato.
Dopo la vista, rientro ad Arezzo. Arrivo previsto per le 21.30 circa
€70
Minimo 30 iscritti. Acconto €20. Pullman – Materiale storico cartaceo prodotto da “I Viaggi della Minerva”. Visita guidata con guida ufficiale al Parco degli acquedotti – pranzo in ristorante con bevande. Gli under 18 hanno uno “sconto/famiglia” : pagano €50
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Il 18 September 2016 | Marco Fabbrini 3497866062 | 70,00 € |