I BORGHI DEL MONTE TERMINILLO

Partenza ore 06,30 da Arezzo Terminal Bus Stazione e Via Erbosa.
Salite a richiesta lungo il percorso autostradale.
Arrivo a ROCCA SINIBALDA.
Ingresso prenotato per il nostro gruppo.
E’ un castello che è anche un paese e viceversa.
Il maniero (sec. XVI), posto su uno sperone roccioso cui è addossato tutto il borgo, ha una singolare pianta a forma di aquila con le ali spiegate. Monumento nazionale dal 1928 è lo straordinario esempio, unico in Europa, di un edificio contemporaneamente astratto e animalesco, cubista e zoomorfo: “creazione geometrica astratta, costruzione che pare tagliata con la spada” (Zander, 1955), ma anche rappresentazione architettonica di un’aquila dalle ali ripiegate per gli uni, di uno scorpione sinistro per altri, più visionari.
Dopo 7 anni di restauri, il Castello ha riaperto parzialmente al pubblico il 4 aprile 2014. Risalente nel suo nucleo originario al1084 fu ricostruito come fortezza dall'architetto Baldassarre Peruzzi per volere del Cardinale Alessandro Cesarini negli anni Trenta del XVI seecolo, da allora domina il paese con la sua struttura difensiva.
Trasferimento a CITTA’ DUCALE:fu chiamata così in onore di Roberto, Duca di Calabria.
Nel ‘500 fu donata da Carlo V ad Alessandro de’ Medici. Sorge sulla sporgenza di un colle, circondata da ulivi e in una bella posizione panoramica con vista sulla cerchia dei monti vicini.
L’abitato, dalla caratteristica forma ellittica, è attraversato da vie rettilinee che si incrociano ad angolo retto.
Pranzo in ristorante con bevande.
Spostamento a LEONESSA: fondata nel 1228, è una graziosa cittadina posta al limite del Piano di Ripa, ai piedi del Monte Tilia. Località climatica, è luogo di villeggiatura estiva ed invernale con il vicino Campo Stella, ottima pista da sci. Moderni alberghi, sorti nell’immediata periferia, permettono una discreta ricettività turistica. Leonessa offre un simpatico e rilassante soggiorno che l’ottima lavorazione del suino, il tipico castrato e il pecorino rendono interessante anche dal punto di vista gastronomico.
Rientro ad Arezzo per le ore 21
€75
Minimo 30 iscritti. Acconto €20.
Pullman – accompagnatore – materiale illustrativo cartaceo – ingresso al Castello di Rocca Sinibalda – Pranzo in ristorante con bevande
Salite a richiesta lungo il percorso autostradale.
Arrivo a ROCCA SINIBALDA.
Ingresso prenotato per il nostro gruppo.
E’ un castello che è anche un paese e viceversa.
Il maniero (sec. XVI), posto su uno sperone roccioso cui è addossato tutto il borgo, ha una singolare pianta a forma di aquila con le ali spiegate. Monumento nazionale dal 1928 è lo straordinario esempio, unico in Europa, di un edificio contemporaneamente astratto e animalesco, cubista e zoomorfo: “creazione geometrica astratta, costruzione che pare tagliata con la spada” (Zander, 1955), ma anche rappresentazione architettonica di un’aquila dalle ali ripiegate per gli uni, di uno scorpione sinistro per altri, più visionari.
Dopo 7 anni di restauri, il Castello ha riaperto parzialmente al pubblico il 4 aprile 2014. Risalente nel suo nucleo originario al1084 fu ricostruito come fortezza dall'architetto Baldassarre Peruzzi per volere del Cardinale Alessandro Cesarini negli anni Trenta del XVI seecolo, da allora domina il paese con la sua struttura difensiva.
Trasferimento a CITTA’ DUCALE:fu chiamata così in onore di Roberto, Duca di Calabria.
Nel ‘500 fu donata da Carlo V ad Alessandro de’ Medici. Sorge sulla sporgenza di un colle, circondata da ulivi e in una bella posizione panoramica con vista sulla cerchia dei monti vicini.
L’abitato, dalla caratteristica forma ellittica, è attraversato da vie rettilinee che si incrociano ad angolo retto.
Pranzo in ristorante con bevande.
Spostamento a LEONESSA: fondata nel 1228, è una graziosa cittadina posta al limite del Piano di Ripa, ai piedi del Monte Tilia. Località climatica, è luogo di villeggiatura estiva ed invernale con il vicino Campo Stella, ottima pista da sci. Moderni alberghi, sorti nell’immediata periferia, permettono una discreta ricettività turistica. Leonessa offre un simpatico e rilassante soggiorno che l’ottima lavorazione del suino, il tipico castrato e il pecorino rendono interessante anche dal punto di vista gastronomico.
Rientro ad Arezzo per le ore 21
€75
Minimo 30 iscritti. Acconto €20.
Pullman – accompagnatore – materiale illustrativo cartaceo – ingresso al Castello di Rocca Sinibalda – Pranzo in ristorante con bevande
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Il 17 July 2016 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 75,00 € |