I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » GARFAGNANA: BARGA, CASTELNUOVO, IL PONTE DEL DIAVOLO

GARFAGNANA: BARGA, CASTELNUOVO, IL PONTE DEL DIAVOLO

GARFAGNANA: BARGA, CASTELNUOVO, IL PONTE DEL DIAVOLO

Garfagnana, l’“Isola Verde della Toscana” è una valle che, pur vicina ad importanti centri storici come Lucca, Pisa, Firenze ed alla mondana Versilia, è rimasta chiusa in se stessa, vivendo una propria storia e costruendosi una spiccata identità che tutt’oggi conserva. Le Alpi Apuane, che la dividono ad ovest dal Mar Tirreno e gli Appennini ad est, racchiudono la valle come in uno scrigno e neppure le vie storiche che la attraversano, come la Clodia o la settecentesca Via Vandelli (che da Modena passa a Massa), hanno contribuito a ridurre questo isolamento. Garfagnana significa letteralmente “Grande Foresta”, ed ancora oggi si rimane stupiti davanti ai suoi boschi.
 

Partenza alle ore 07.00 da Arezzo, Via Erbosa (edicola). Possibilità di salita, su richiesta dal Casello Valdarno e dai Caselli da cui pervenissero iscrizioni. Sosta in autogrill per la colazione. Arriveremo a CASTELNUOVO DI GARFAGNANA. E’ il centro naturale della Valle. Ospitale cittadina, addossata ai bastioni della stupenda Rocca Ariostesca, essa accoglie il visitatore con il contrasto delle sue linee austere e la nitidezza del ricco paesaggio che la circonda. Anche l’Ariosto lo definì un luogo “donde non muovo piè, senza salire del silvoso Appennin la fiera sponda”. Magnifica è la severa Rocca, dal quadrato torrione centrale e le torrette laterali, che ne aumentano la forza. Ci sposteremo poi a BARGA: alcune ore libere per la pausa pranzo (non inclusa nella quota di iscrizione). Proseguiremo nel primo pomeriggio con la visita guidata di Barga. Un enorme cedro del Libano, piantato nel 1823 sul frontone che si erge vicino alla Porta Reale, dà il benvenuto in questa caratteristica borgata, nota per la tipica atmosfera medievale, che ancora si respira nelle vie lastricate e nei ripidi vicoletti detti “carraie”. Superbo è il Duomo romanico, costruito fra i secoli XII e XIV su di una precedente chiesa del secolo IX. Il duomo si erge sull’Arrigo, piazzale erboso dominante la cittadina e da cui si gode di un magnifico panorama sui monti. Nella strada di ritorno verso Arezzo, ci fermeremo infine ad ammirare la valle e soprattutto il celeberrimo PONTE DEL DIAVOLO. La sua costruzione risale ai tempi della Contessa Matilde di Canossa (1046-1115), che ebbe grossa influenza e potere su questa zona della Toscana, ma il suo aspetto attuale è dovuto alla ricostruzione effettuata da Castruccio Castracani (1281-1328), condottiero e signore della vicina Lucca, nei primi anni del 1300. L'aspetto del ponte è quello medievale classico a 'schiena d'asino', con la differenza, che qui diventa caratteristica unica, che le sue arcate sono asimmetriche e quella centrale è talmente alta e ampia che la sua solidità sembra una sfida alla legge di gravità. Il ponte è comunemente chiamato 'del Diavolo' in forza di una leggenda popolare della zona, rinforzata dall'aspetto scombinato del ponte: un capo muratore aveva iniziato a costruirlo ma ben presto si accorse che non sarebbe riuscito a completare l'opera per il giorno fissato e preso dalla paura delle possibili conseguenze si rivolse al Maligno chiedendo aiuto al fine di terminare il lavoro. Il Diavolo accettò di completare il ponte in una notte in cambio dell'anima del primo passante che lo avesse attraversato. Il patto fu siglato ma il costruttore, pieno di rimorso, si confesso con un religioso della zona che lo consigliò di far attraversare il ponte per primo ad un porco. Il Diavolo fu così beffato e scomparve nelle acque del fiume.
Rientro ad Arezzo previsto per le 20.00 circa
 €60
Acconto €25.
Pullman – materiale illustrativo cartaceo - servizio guida FD a cura di guida specializzata

 

Data Responsabile Prezzo
Il 12 March 2023 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 60,00