I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » GAETA, SPERLONGA E MONTECASSINO

GAETA, SPERLONGA E MONTECASSINO

GAETA, SPERLONGA E MONTECASSINO

SABATO 13 LUGLIO
Partenza alle ore 5,30 da Via Erbosa Edicola (unica salita prevista in Arezzo città per questo itinerario).
Possibilità di salita, su richiesta a Pieve al Toppo ed ai Caselli di Monte San Savino, Valdichiana e alle zone lungo il percorso autostradale da cui pervenissero iscrizioni. Sosta in autogrill di 45 minuti.
Arrivo all’ABBAZIA DI MONTECASSINO. E’ situata sulla sommità del monte, e la sua vista già ci accompagnerà dall’autostrada apparendoci in tutto il suo maestoso ed abbagliante candore. Quassù arrivò nel 529 San Benedetto da Norcia fondando il primo nucleo dell’abbazia ed infondendo in essa la forza della sua fede e della sua rigida regola che esige (assieme alla preghiera) il duro lavoro manuale. Riusciremo a capire come questo appartato angolo di terra sia stato per un lungo periodo un faro nella vita religiosa e culturale d’Italia. Ma, soprattutto, la nostra mente si soffermerà ad immaginare l’inferno di quella battaglia che vide, durante l’ultima guerra, l’abbazia di Montecassino teatro e protagonista: fu completamente distrutta il 15 febbraio 1944, e, pochi anni dopo la guerra ricostruita velocissimamente. Ci trasferiremo poi a CASSINO MODERNA per il pranzo in ristorante con bevande (incluso nella quota). Dopo pranzo faremo il nostro ingresso all’interessante AREA ARCHEOLOGICA “CASINUM”, ove c’è un bellissimo anfiteatro risalente ai decenni di passaggio fra il I sec a.C. e il I sec d.C; inoltre c’ è un museo dove sono esposti reperti provenienti dalla città e dagli immediati dintorni, di epoca preromana, arricchiti da una scelta di materiali relativi alla civiltà volsca provenienti dall'antica Satricum (località Le Ferriere, Latina) e da recenti ritrovamenti nelle necropoli romane sulla via Pedemontana ad Ovest della città (sala Ottagona).
Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
 
DOMENICA 14 LUGLIO
Sveglia e colazione.
La mattina visiteremo GAETA. Il suo porto naturale ha fatto della città nel passato una temuta piazzaforte, funzione ancora testimoniata dal castello, che fino a pochi anni fa era adibito a reclusorio militare e che oggi ospita la scuola nautica della Guardia di Finanza. Apprezzata località balneare, ha i porticcioli di S.Maria, Porto Salvo e S.Antonio sempre gremiti di barche da diporto e le spiagge aperte su dolcissime insenature fitte di verde. Il nucleo della città è la rettangolare e alberata Piazza del Municipio, punto di convergenza di tutto l’abitato. Interessante è il Duomo (del secolo XI, ma rifatto nel 1700) che conserva il primitivo campanile romanico arabeggiante. Ci sposteremo poi a piedi alla spiaggia di Serapo, a sud ovest del Monte Orlando, in un punto dove la montagna presenta tre spaccature verticali (che la leggenda dice essere prodotte dal terremoto che seguì la morte di Cristo): qui sorge dal XI secolo il Santuario benedettino della S.S. Trinità, meglio conosciuto come Santuario della Montagna Spaccata.
Seguiranno alcune ore libere da impiegare per la vostra pausa pranzo (in questa seconda giornata non inclusa nella quota) o per passeggiare o fare una tappa in spiaggia. Trasferimento successivo e breve tragitto di pochi chilometri fino a SPERLONGA. Integre sono ancora le caratteristiche che hanno fatto di Sperlonga una delle spiagge preferite dagli antichi Romani: il vasto arenile, le scogliere che movimentano la costa, le grotte che le dettero il nome (“speluncae”). La grotta più famosa deve la sua notorietà a Tiberio, alla cui villa era collegata e che sembra venisse adoperata dall’imperatore per sfarzose feste: noi faremo visita (con biglietto incluso nella quota) alla grotta, alla villa ed al museo dell’area. Ci sposteremo infine al paese, raccolto su uno sperone a picco sul mare, circondato da uliveti e formato da case candide.
Alle ore 17 circa prenderemo il pullman per rientro in Arezzo dopo una sosta in autogrill di 45 minuti
€200
Minimo 30 iscritti. Acconto €80.
Sconto per gli under 18: pagano €150
Pullman a/r Arezzo – Montecassino – Gaeta -Sperlonga; materiale illustrativo cartaceo; la guida del Dott Michele Tocchi; il pranzo di sabato 13/07 bevande incluse; l’ingresso all’area archeologica “Casinum” il 13/07; la cena (acqua in caraffa inclusa, altre bevande escluse); pernottamento in hotel categoria 3*; la colazione di domenica 14/07; l’ingresso alla Grotta di Tiberio, alla Villa di Tiberio ed al museo annesso il 14/07. Non è inclusa la eventuale tassa di soggiorno.

Data Responsabile Prezzo
Dal 13 July al 14 July 2019 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 200,00