FIRENZE TRA STATUE E SCULTURE

“Un museo a cielo aperto”
Seconda tappa de “Le passeggiate fiorentine” a cura del Dott Michele Tocchi”
Dopo il successo della “Firenze insolita” dello scorso giugno, proponiamo la seconda tappa del nostro ciclo “alla scoperta di Firenze”, con una giornata dedicata alla visione delle tantissime sculture (in marmo, pietra, bronzo, rame) che, disseminate per le vie e le piazze della città, ne fanno un autentico museo a cielo aperto
Partenza in treno da Arezzo alle ore 08,44
Arrivo a Firenze, inizio della visita guidata, a cura del Dott Michele Tocchi
Attraverso una breve passeggiata giungeremo presso la Croce del Trebbio, colonna in granito scolpita sulla sommità ivi posta ai primi del Trecento in ricordo della vittoria di San Pietro da Verona sugli eretici nel 1244. Proseguimento verso piazza della Repubblica, dominata dalla seicentesca Colonna dell'Abbondanza, e poi verso la Loggia del mercato nuovo, presso cui ricorderemo l'origine e la storia del celebre "porcellino" in bronzo (in realta’ un cinghiale) realizzato dallo scultore Pietro Tacca e a cui fiorentini e visitatori attribuiscono ormai da secoli facoltà magiche e divinatorie. Ancora pochi passi ed entreremo in quel grande museo di scultura a cielo aperto che e' piazza Signoria; qui ammireremo con attenzione le sculture antiche e rinascimentali della Loggia dei Lanzi (tra cui il Perseo di Benvenuto Cellini e il Ratto delle Sabine del Giambologna), ma anche i colossi in marmo posti davanti Palazzo Vecchio ( Ercole e Caco di Baccio Bandinelli e, in copia, il David di Michelangelo), senza trascurare la scenografica fontana del Nettuno dell' Ammannati, recentemente restaurata, e il monumento equestre a Cosimo I dei Medici, capolavoro bronzeo del Giambologna. Spostandoci poi vero il limitrofo piazzale degli Uffizi, lanceremo una occhiata alle numerose statue ottocentesche dei toscani illustri posti nelle nicchie (con particolare attenzione ai grandi aretini). Tempo libero per la pausa pranzo. Imboccata via dei Calzaiuoli, ammireremo poi gli esterni della chiesa di Orsanmichele con le preziose sculture rappresentative delle varie Corporazioni fiorentine, realizzate in bronzo e marmo dai più importanti scultori del Quattro e Cinquecento ( gli originali si trovano all'interno; possibilità, da verificare, di visitare la chiesa anche internamente prenotando preventivamente il turno di visita, massimo 25 persone per volta, costo di prenotazione 3 euro a testa). Giunti in piazza Duomo, sfilando sotto gli occhi delle numerosissime sculture che affollano gli esterni del Battistero e della Cattedrale, imboccheremo via dei Servi fino a piazza Santissima Annunziata, una delle più scenografiche e armoniche della città, dove ci attenderanno le formelle realizzate da Andrea della Robbia per la facciata dell'Ospedale degli Innocenti, le due fontane dei mostri marini e il monumento equestre a Ferdinando I de' Medici, capolavori bronzei di Pietro Tacca. Qui, la visita si concluderà con l'ingresso nella vasta Basilica della Santissima Annunziata, fondata dai Servi di Maria intorno al 1250 e arricchita nei secoli con preziosissime realizzazioni scultoree di Michelozzo, Giambologna, Baccio Bandinelli, del bavarese Veit Stoss e del barocco Giovan Battista Foggini. Lasciata piazza Santissima Annunziata, passeggeremo piacevolmente verso la stazione ferroviaria, transitando da piazza San Lorenzo, luogo mediceo per eccellenza, dove la statua, non equestre o in piedi ma insolitamente seduta, del grande condottiero Giovanni dalle Bande Nere opera di Baccio Bandinelli ci saluterà prima della ripartenza. Rientro previsto per le ore 20,15 circa
€42
Acconto €20. Viaggio in treno a/r Arezzo – Firenze Santa Maria Novella
Walking tour a cura del Dott Michele Tocchi. Noleggio del sistema auricolari whispers incluso per tutta la giornata
Extra previsti per ingressi: €3 circa
Non sono usufruibili per questo itinerario: sconti, vouchers e buoni promozionali, né sono previste riduzioni per minorenni o famiglie
Seconda tappa de “Le passeggiate fiorentine” a cura del Dott Michele Tocchi”
Dopo il successo della “Firenze insolita” dello scorso giugno, proponiamo la seconda tappa del nostro ciclo “alla scoperta di Firenze”, con una giornata dedicata alla visione delle tantissime sculture (in marmo, pietra, bronzo, rame) che, disseminate per le vie e le piazze della città, ne fanno un autentico museo a cielo aperto
Partenza in treno da Arezzo alle ore 08,44
Arrivo a Firenze, inizio della visita guidata, a cura del Dott Michele Tocchi
Attraverso una breve passeggiata giungeremo presso la Croce del Trebbio, colonna in granito scolpita sulla sommità ivi posta ai primi del Trecento in ricordo della vittoria di San Pietro da Verona sugli eretici nel 1244. Proseguimento verso piazza della Repubblica, dominata dalla seicentesca Colonna dell'Abbondanza, e poi verso la Loggia del mercato nuovo, presso cui ricorderemo l'origine e la storia del celebre "porcellino" in bronzo (in realta’ un cinghiale) realizzato dallo scultore Pietro Tacca e a cui fiorentini e visitatori attribuiscono ormai da secoli facoltà magiche e divinatorie. Ancora pochi passi ed entreremo in quel grande museo di scultura a cielo aperto che e' piazza Signoria; qui ammireremo con attenzione le sculture antiche e rinascimentali della Loggia dei Lanzi (tra cui il Perseo di Benvenuto Cellini e il Ratto delle Sabine del Giambologna), ma anche i colossi in marmo posti davanti Palazzo Vecchio ( Ercole e Caco di Baccio Bandinelli e, in copia, il David di Michelangelo), senza trascurare la scenografica fontana del Nettuno dell' Ammannati, recentemente restaurata, e il monumento equestre a Cosimo I dei Medici, capolavoro bronzeo del Giambologna. Spostandoci poi vero il limitrofo piazzale degli Uffizi, lanceremo una occhiata alle numerose statue ottocentesche dei toscani illustri posti nelle nicchie (con particolare attenzione ai grandi aretini). Tempo libero per la pausa pranzo. Imboccata via dei Calzaiuoli, ammireremo poi gli esterni della chiesa di Orsanmichele con le preziose sculture rappresentative delle varie Corporazioni fiorentine, realizzate in bronzo e marmo dai più importanti scultori del Quattro e Cinquecento ( gli originali si trovano all'interno; possibilità, da verificare, di visitare la chiesa anche internamente prenotando preventivamente il turno di visita, massimo 25 persone per volta, costo di prenotazione 3 euro a testa). Giunti in piazza Duomo, sfilando sotto gli occhi delle numerosissime sculture che affollano gli esterni del Battistero e della Cattedrale, imboccheremo via dei Servi fino a piazza Santissima Annunziata, una delle più scenografiche e armoniche della città, dove ci attenderanno le formelle realizzate da Andrea della Robbia per la facciata dell'Ospedale degli Innocenti, le due fontane dei mostri marini e il monumento equestre a Ferdinando I de' Medici, capolavori bronzei di Pietro Tacca. Qui, la visita si concluderà con l'ingresso nella vasta Basilica della Santissima Annunziata, fondata dai Servi di Maria intorno al 1250 e arricchita nei secoli con preziosissime realizzazioni scultoree di Michelozzo, Giambologna, Baccio Bandinelli, del bavarese Veit Stoss e del barocco Giovan Battista Foggini. Lasciata piazza Santissima Annunziata, passeggeremo piacevolmente verso la stazione ferroviaria, transitando da piazza San Lorenzo, luogo mediceo per eccellenza, dove la statua, non equestre o in piedi ma insolitamente seduta, del grande condottiero Giovanni dalle Bande Nere opera di Baccio Bandinelli ci saluterà prima della ripartenza. Rientro previsto per le ore 20,15 circa
€42
Acconto €20. Viaggio in treno a/r Arezzo – Firenze Santa Maria Novella
Walking tour a cura del Dott Michele Tocchi. Noleggio del sistema auricolari whispers incluso per tutta la giornata
Extra previsti per ingressi: €3 circa
Non sono usufruibili per questo itinerario: sconti, vouchers e buoni promozionali, né sono previste riduzioni per minorenni o famiglie
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Il 5 September 2020 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 42,00 € |