I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » "FIRENZE INSOLITA"

"FIRENZE INSOLITA"

Itinerario storico artistico: Santa Maria Novella; Santa Trinita;
La Chiesa di Ognissanti: con gli affreschi di Botticelli, Ghirlandaio, il Crocefisso di Giotto e le tombe di Botticelli, Amerigo Vespucci e Carolina Bonaparte;
il quartiere di Santo Spirito;

Ponte Vecchio e la Chiesa di Santi Apostoli (gioiello del romanico fiorentino)

 
Partenza in treno da Arezzo alle ore 08,44
Arrivo a Firenze, inizio della visita guidata, a cura del Dott Michele Tocchi
Attraversata piazza Santa Maria Novella (dove commenteremo l' importantissima facciata della Basilica progettata da Leon Battista Alberti, i due singolari obelischi in marmo brecciato di Serravezza e parleremo del Palio dei Cocchi che qui si svolgeva ogni anno per la festa di San Giovanni Battista il 24 giugno), imboccheremo la rinomata Via de' Tornabuoni che percorreremo per un tratto ammirando alcune curiosità (ad esempio la "Terrazza Navone" progettata dall' architetto Coppedè e la Colonna della Giustizia proveniente dalle Terme di Caracalla in Roma) fino a giungere alla chiesa di Santa Trinita, principale luogo di culto dell' ordine monastico Vallombrosano a Firenze  (se possibile, spiegazione all' interno, in alternativa tempo libero per visita individuale della chiesa dopo spiegazione all' esterno; all' interno da ammirare in particolar modo la Cappella Sassetti con gli affreschi di Domenico Ghirlandaio e la Cappella con le storie di Maria di Lorenzo Monaco). Ci dirigeremo poi verso un'altra assai ricca e poco nota chiesa fiorentina, quella di Ognissanti; qui ammireremo la bella facciata in travertino di Rapolano e gli interni che conservano arredi e memorie preziose come gli affreschi di Sandro Botticelli e Domenico Ghirlandaio, il grande Crocefisso di Giotto, le tombe di Sandro Botticelli, Amerigo Vespucci e Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone e Regina delle Due Sicilie. Al termine della visita, varcato il vicino Ponte alla Carraia, ci dirigeremo verso il pittoresco e popolare quartiere di Santo Spirito, la cui vasta piazza, dominata dall' omonima chiesa brunelleschiana, è animata da numerosi locali tipici, trattorie, paninoteche. Tempo libero per la pausa pranzo. Nel pomeriggio, passando attraverso Ponte Vecchio (di cui commenteremo la storia e le curiosità), imboccheremo Borgo Santi Apostoli, una delle più centrali eppure meno note arterie della Firenze medievale; qui, in piazza del Limbo, ammireremo la deliziosa chiesa dei Santi Apostoli, gioiello del Romanico fiorentino (all' interno, oltre alla solenne architettura romanica, si potranno ammirare la pala dell' Immacolata Concezione dipinta dall' aretino  Giorgio Vasari, la tomba del banchiere, grande rivale dei Medici,  Bindo Altoviti scolpita da Bartolomeo Ammannati e le cosiddette "pietre focaie", ovvero schegge in pietra del Santo Sepolcro di Cristo portate a Firenze da Gerusalemme al tempo delle Crociate, e con le quali ogni anno per la ricorrenza pasquale viene accesa la Colombina per il consueto rito dello "scoppio del carro"). Al termine della visita, rientrati in Via Tornabuoni, passeggeremo piacevolmente verso la stazione di Santa Maria Novella da cui riprenderemo il treno per Arezzo.
Rientro previsto per le ore 19,15 circa
 
€42
Acconto €20
Viaggio in treno a/r Arezzo – Firenze Santa Maria Novella
Walking tour a cura del Dott Michele Tocchi
Ingressi ai siti menzionati nel programma
Noleggio del sistema auricolari whispers incluso per tutta la giornata
Non sono usufruibili per questo itinerario: sconti, vouchers e buoni promozionali, né sono previste riduzioni per minorenni o famiglie

 

Data Responsabile Prezzo
Il 28 June 2020 MARCO FABBRINI 057522476 e 3497866062 42,00