FERRAGOSTO FRA SAN MARINO E IL MONTEFELTRO

Partenza alle ore 7.30 da Arezzo Via Erbosa. Possibilità di salita su richiesta a Palazzo del Pero, le Ville e Sansepolcro. in autogrill. Ampia introduzione storico / artistica in pullman da parte di nostra guida specializzata- Arrivo a SAN MARINO. Passeggiata mattutina per la città.
La Serenissima Repubblica di San Marino, oltre ad essere uno degli stati più piccoli del pianeta, vanta anche il primato di essere la Repubblica più antica del Mondo. I poco meno di 63 chilometri quadrati sono di fatto un’enclave straniera in terra italiana. L’origine della località risale al 301 d.c. quando un giovane di nome Marino, successivamente divenuto Santo, edificò qui una prima chiesa diventata in seguito punto di riferimento per i perseguitati cristiani dell’epoca. Entreremo nella zona storica attraverso la Porta San Francesco, conosciuta anche come Porta del Loco, e proseguiremo con la chiesa di San Francesco (eretta nel XV secolo) all’interno della quale ammireremo opere di Geronimo Marchesi, di Timoteo Viti e del Guercino. Procederemo verso la Piazza del Titano, e, poco oltre, Piazza Garibaldi, sulla quale si erge la più antica rappresentazione in pietra dell’ “Eroe dei Due Mondi”, costruita esattamente nell’anno della sua morte. Continueremo con Piazza della Libertà, dove, oltre alla celeberrima statua bianca che rappresenta la Libertà, si trova il Palazzo Pubblico, sede del governo locale: al suo interno fanno bella mostra di sé i simboli ed i riconoscimenti alla Repubblica.
Entreremo infine nella Basilica di San Marino, che ospita le spoglie del Santo: è costruita interamente con pietre locali in stile neoclassico.
Per il pranzo, ci trasferiremo in famosissimo ristorante, che da numerosi anni propone cucina tipica romagnola, detto anche il “Re della Piadina”
Ci verrà proposto il seguente ed abbondante menù:
Antipasto: Tavolozza di salumi misti e squacquerone con piada
Bis di primi: strozzapreti alla salsiccia – tagliatelle al ragù classico di manzo
Abbondante grigliata mista romagnola
Patate al forno e pomodori gratinati
Dolce – acqua – vino Sangiovese – caffè.
Dopo pranzo faremo una passeggiata del delizioso borgo di VERUCCHIO.
Due sono gli emblemi di Verucchio: la rosa canina, simbolo dei Malatesta, e la fibula d’ambra, che richiama il Museo Civico Archeologico. Quest’ultimo racconta la storia del villaggio villanoviano-etrusco che sorse sulla rupe di Verucchio nella prima età del ferro. Dal IX al VII secolo a.C. le famiglie aristocratiche, la cui ricchezza derivava dagli scambi commerciali verso il Tirreno, il Piceno, il Veneto e il nord Europa, seppellirono i loro defunti nelle necropoli. Da lì provengono i corredi funerari esposti: armi, strumenti per filatura e tessitura, raffinati gioielli in ambra o in oro, recipienti per mangiare e bere, tavolini e troni. Il pezzo forte è il trono ligneo intagliato della fine dell’VIII secolo a.C. Rientro ad Arezzo entro l’ora di cena
€95
Minimo 30 iscritti, acconto €30
Bus gt + nostra accompagnatrice (guida turistica che fornirà spiegazioni in pullman)
Lauto pranzo di Ferragosto (bevande incluse)
La Serenissima Repubblica di San Marino, oltre ad essere uno degli stati più piccoli del pianeta, vanta anche il primato di essere la Repubblica più antica del Mondo. I poco meno di 63 chilometri quadrati sono di fatto un’enclave straniera in terra italiana. L’origine della località risale al 301 d.c. quando un giovane di nome Marino, successivamente divenuto Santo, edificò qui una prima chiesa diventata in seguito punto di riferimento per i perseguitati cristiani dell’epoca. Entreremo nella zona storica attraverso la Porta San Francesco, conosciuta anche come Porta del Loco, e proseguiremo con la chiesa di San Francesco (eretta nel XV secolo) all’interno della quale ammireremo opere di Geronimo Marchesi, di Timoteo Viti e del Guercino. Procederemo verso la Piazza del Titano, e, poco oltre, Piazza Garibaldi, sulla quale si erge la più antica rappresentazione in pietra dell’ “Eroe dei Due Mondi”, costruita esattamente nell’anno della sua morte. Continueremo con Piazza della Libertà, dove, oltre alla celeberrima statua bianca che rappresenta la Libertà, si trova il Palazzo Pubblico, sede del governo locale: al suo interno fanno bella mostra di sé i simboli ed i riconoscimenti alla Repubblica.
Entreremo infine nella Basilica di San Marino, che ospita le spoglie del Santo: è costruita interamente con pietre locali in stile neoclassico.
Per il pranzo, ci trasferiremo in famosissimo ristorante, che da numerosi anni propone cucina tipica romagnola, detto anche il “Re della Piadina”
Ci verrà proposto il seguente ed abbondante menù:
Antipasto: Tavolozza di salumi misti e squacquerone con piada
Bis di primi: strozzapreti alla salsiccia – tagliatelle al ragù classico di manzo
Abbondante grigliata mista romagnola
Patate al forno e pomodori gratinati
Dolce – acqua – vino Sangiovese – caffè.
Dopo pranzo faremo una passeggiata del delizioso borgo di VERUCCHIO.
Due sono gli emblemi di Verucchio: la rosa canina, simbolo dei Malatesta, e la fibula d’ambra, che richiama il Museo Civico Archeologico. Quest’ultimo racconta la storia del villaggio villanoviano-etrusco che sorse sulla rupe di Verucchio nella prima età del ferro. Dal IX al VII secolo a.C. le famiglie aristocratiche, la cui ricchezza derivava dagli scambi commerciali verso il Tirreno, il Piceno, il Veneto e il nord Europa, seppellirono i loro defunti nelle necropoli. Da lì provengono i corredi funerari esposti: armi, strumenti per filatura e tessitura, raffinati gioielli in ambra o in oro, recipienti per mangiare e bere, tavolini e troni. Il pezzo forte è il trono ligneo intagliato della fine dell’VIII secolo a.C. Rientro ad Arezzo entro l’ora di cena
€95
Minimo 30 iscritti, acconto €30
Bus gt + nostra accompagnatrice (guida turistica che fornirà spiegazioni in pullman)
Lauto pranzo di Ferragosto (bevande incluse)
Data | Responsabile | Prezzo |
---|---|---|
Il 15 August 2025 | Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 | 95,00 € |