I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » CASTELLI ROMANI

CASTELLI ROMANI

CASTELLI ROMANI

Ore 06,45: partenza da Arezzo Via Erbosa presso edicola (unico posto di ritrovo previsto in Arezzo città per questa data). Possibilità di salita su richiesta ai Caselli: Arezzo – Monte S.Savino e/o Valdichiana – Chiusi. Sosta in autogrill per la colazione. Ampia introduzione alla giornata verrà fatta dal Dott Michele Tocchi. Viaggio in direzione dei CASTELLI ROMANI. Scrisse Stendhal: «Noi dobbiamo questa magnifica montagna a certa eruzione vulcanica anteriore di parecchi secoli alla fondazione di Roma. In un tempo che ha preceduto ogni storia essa emerse in mezzo alla vasta pianura che una volta si estendeva tra gli Appennini e il mare». Con la denominazione “Castelli Romani” si indica una serie di cittadine sui Colli Albani, a breve distanza da Roma nel “Latium Vetus”. La definizione storica “Castelli" risale al XIV quando molti abitanti di Roma per sfuggire alle difficoltà economiche derivanti dalla “Cattività Avignonese” si rifugiarono nei castelli delle famiglie feudali dei Savelli (Albano, Ariccia, Castel Gandolfo, Rocca Priora), degli Annibaldi (Rocca di Papa, Monte Compatri), degli Orsini (Marino), e dei Colonna (Nemi, Genzano e Civita Latina). Cominceremo il nostro itinerario da ARICCIA, vivace città di 20000 abitanti situata su uno sperone roccioso che si affaccia verso la Vallericcia (l’antico bacino lacustre prosciugato). Famosa in tutto il mondo per la sua porchetta IGP, presenta nel suo antico borgo la bella Piazza di Corte (disegnata dal Bernini) che ospita la Chiesa dell’Assunta e Palazzo Chigi. Sarà questo il punto centrale della nostra mattinata: entreremo a visitare i giardini e il piano nobile della struttura. E’ esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nei secoli, a documentare il prestigio di una delle più grandi casate papali italiane: i Chigi. Il Palazzo, trasformato in una fastosa dimora barocca da Gian Lorenzo Bernini, è adibito a museo e centro di molteplici attività culturali: mostre, concerti, visite guidate, conferenze, convegni, programmi di studio. Questa meraviglia incantò anche il regista Luchino Visconti il quale decise di girare qui alcune scene del suo film “Gattopardo” (1963). Avrete inclusi nella quota di iscrizione il biglietto di ingresso ai giardini e il biglietto di ingresso con visita guidata a cura di guida locale del piano nobile del palazzo. Vedremo: la Sala dei Servitori, la Sala Albani, la Sala Maestra, il Salone Giallorosso, la Sala Borghese e la Sala Mario de’ Fiori.
Al termine della visita, trasferimento a CASTEL GANDOLFO: ci sanno tre ore libere a vostra disposizione in corrispondenza della pausa pranzo (non inclusa nella quota) e per visita individuale della città, residenza estiva dei Papi, con passeggiata panoramica con vista sul Lago Albano e sul Monte Cavo. Successivamente ci sarà il ritorno verso Arezzo, con una ultima tappa di circa 45 minuti per una brevissima visione di FRASCATI.
Nel viaggio di ritorno non sono previste soste in autogrill.
Arrivo entro e non oltre le ore 21.
€65
Minimo 35 iscritti - Acconto €20 - Sconto per gli under 18: pagano €50
Pullman
Materiale illustrativo cartaceo
La guida del Dott Michele Tocchi
Biglietto di ingresso ai giardini di Palazzo Chigi di Ariccia + Biglietto di ingresso al Piano Nobile di Palazzo Chigi + visita guidata a cura di guida locale

Data Responsabile Prezzo
Il 19 May 2019 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 65,00