I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » "CAMPANIA INSOLITA", FRA IL SANNIO E LA PIANA DEL FIUME SELE

"CAMPANIA INSOLITA", FRA IL SANNIO E LA PIANA DEL FIUME SELE

“CAMPANIA INSOLITA”
“Dal Sannio alla piana del Fiume Sele”

SANT’AGATA DE’ GOTI
(Bandiera arancione Touring)
BENEVENTO
PAESTUM



PROGRAMMA

SABATO 26 SETTEMBRE
Partenza da Arezzo Via Erbosa alle ore 05. Possibilità di salita, su richiesta, ai vari caselli autostradali. Sosta in autogrill per la colazione.
Prima tappa: SANT’AGATA DE’ GOTI. In mezzo a monti e pianure, divisi fra le poco conosciute vestigia sannitiche, e le misteriose leggende sulle streghe, ci compare all’improvviso questa meravigliosa città, di grande impatto scenografico. Di epoca medievale, è costruita su una terrazza naturale, a strapiombo sopra i fiumi Riello e Martorano. Ha una curiosa pianta a semicerchio, con pittoresche strade tortuose, e vicoli chiusi da eleganti edifici barocchi e rinascimentali.
Qui ci sarà il pranzo in ristorante con bevande, incluso nella quota di iscrizione.
Nel primo pomeriggio, breve spostamento di 30 km alla volta di BENEVENTO. E’ la città delle cinque “c”, essendo famosa per i cardoni, le cipolle, le cervellate e la cupéta (una sorta di torrone). E’ la città delle streghe: la leggenda, che ha procurato notorietà alla città, nasce da un fatto storico, naturalmente romanzato dalla fantasia popolare; nel lontano 571, dopo travagliati avvenimenti, Benevento fu conquistata dai lombardi, di cui i beneventani avevano una somma paura: li immaginavano dediti a riti orgiastici. Si mormorava infatti che i barbari si riunissero ogni sera fuori dalle mura, vicino ad un noce immenso, consacrato a Wothan, uno dei loro pagani, e che ai rami di questo appendessero una pelle di caprone, la quale, durante una sfrenata danza, veniva ripetutamente colpita con dardi e frecce. Dopo questo misterioso rito, tutti i partecipanti mangiavano un pezzo della pelle del caprone. Tale leggenda si tramandò sino a che i longobardi non si convertirono al Cattolicesimo: i dominatori, essendo ormai stati assorbiti nell’orbita culturale italica, non potevano più essere immaginati ostili e misteriosi. Comunque, anche se il noce fu abbattuto, le magie continuarono: solo che cambiarono i protagonisti. In piena età medievale, nelle immaginarie terre di riunioni notturne, la fantasia popolare sostituì ai guerrieri longobardi le donne scacciate dalla città perché accusate di praticare le arti magiche. E così le streghe si riunivano nei sabba e danzavano nello stesso luogo in cui prima si levava il noce dei longobardi.
Passeggeremo per la città osservando il bellissimo Arco di Traiano dai magnifici rilievi, il monumentale Teatro Romano, costruito da Adriano ed ingrandito da Caracalla (extra da pagare in loco), capace di contenere ben 20mila spettatori. E ancora: il ponte Leproso, che dava accesso alla città, e l’obelisco egizio voluto da Domiziano nell’88.
Segue spostamento in hotel - sistemazione nelle camere  -cena  - pernottamento
 
DOMENICA 27 SETTEMBRE
Sveglia – colazione – partenza alle 09

Arrivo a PAESTUM alle 11, ingresso all’area archeologica incluso nella quota .
Pausa pranzo libera, da consumarsi individualmente: ci sono numerosi ristoranti e bar. Paestum è stata molto probabilmente una delle più grandi città greche sulla costa del Mar Tirreno in Magna Grecia. Dopo la sua fondazione da coloni greci con il nome di Poseidonia (greco antico: Ποσειδωνία) fu conquistata dai Lucani e più tardi dai Romani. I Lucani la ribattezzarono Paistos, mentre i Romani diedero alla città il suo nome attuale. Gli scavi di Paestum sono noti per i loro tre antichi templi greci, che ancora oggi si presentano in un ottimo stato di conservazione. Al di fuori dei templi di Paestum, possiamo trovare i resti della città vecchia nella frazione moderna del comune di Capaccio, in provincia di Salerno.
Paestum è sede di tre magnifici templi dorici, che si pensa essere dedicati alla città omonima Poseidone (nota ai romani come Nettuno), Hera e Cerere. I templi di Nettuno e di Hera si trovano uno accanto all'altro nella parte meridionale del sito, mentre il più piccolo, il tempio di Cerere è all'estremità settentrionale.
Il Tempio di Era è il più antico dei tre templi, costruito circa intorno al 550 aC. A volte è denominato la Basilica, sulla base di un errore di archeologi precedenti che pensarono che fosse un edificio pubblico romano, nel senso che il termine romano indica: un luogo adibito a sede di tribunale ed alle assemblee che tenevano i cittadini.
Il Tempio di Nettuno viene considerato come l'esempio più perfetto dell'architettura dorica templare in Italia e in Grecia. L'attribuzione a Nettuno si deve agli eruditi del '700 che ritennero l'edificio costruito in onore del dio Poseidon-Nettuno che dà nome alla città. Studi recenti lo attribuiscono invece ad Apollo, nella sua veste di medico.
Il Tempio di Cerere (o Atena) costruito circa cinquant'anni prima del Tempio di Nettuno e 50 anni dopo quello di Hera ha delle particolarità che lo distingue dagli altri due templi e lo rendono uno dei più interessanti dell'architettura greca. Il frontone alto e il fregio dorico composto di larghi blocchi di calcare rendono questo tempio unico.
La parte centrale del sito è costituito dal Foro Romano, con ampie fondamenta di vari edifici pubblici e privati. Nel nord-ovest del foro si trova un piccolo anfiteatro romano, di cui solo la metà meridionale è visibile.
Ore 16 partenza per rientro in Arezzo, ove arriveremo, dopo la sosta in autogrill, per le ore 23,30 circa
 
€215
Acconto €80
Minimo 30 adesioni
Supplemento singola : €15
Sconto: gli under 18 pagano €170
Pullman – Assicurazione - La guida del dott Michele Tocchi – il pranzo del 26/09 in ristorante (bevande incluse) – la cena del 26/09 acqua inclusa, altre bevande extra – pernottamento in hotel categoria 3* il 26/09 – la colazione del 27/09 – biglietto di ingresso all’area archeologica di Paestum. Non è compreso il pranzo del 27/09 e la eventuale tassa di soggiorno



 

Data Responsabile Prezzo
Dal 26 September al 27 September 2020 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 215,00