I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva I Viaggi della Minerva

I Viaggi della Minerva - Agenzia viaggi di Arezzo Specializzata in tours

minerva Viaggi Infoline

I Nostri Viaggi

I Nostri Viaggi » BOMARZO

BOMARZO

BOMARZO

Partenza ore 07,30 da Arezzo Via Erbosa (unico punto di ritrovo in Arezzo città previsto per questo viaggio). Possibilità di salita in località Pieve al Toppo e ai Caselli M.S.Savino, Valdichiana, Chiusi. Arrivo a BOMARZO, biglietto di ingresso al SACRO BOSCO e visita guidata a cura del dott. Michele Tocchi. Siamo in provincia di Viterbo, nel cuore della Tuscia Laziale.
E’ meglio conosciuto come il Parco dei Mostri. All'interno di questo bosco, sarete catapultati in un mondo fantastico, popolato di animali mitologici e giganteschi mostri di pietra che da oltre 500 anni incutono timore, sorpresa e meraviglia in ogni visitatore che lo attraversi, ovvero da quando l'architetto Pirro Ligorio lo realizzò su commissione del Principe Pier Francesco Orsini. Il Parco si estende su una superficie di circa 3 ettari, in una foresta di conifere e latifoglie.  Al suo interno si trovano le sculture in basalto, i famosi mostri, per le quali i turisti visitano il Bosco. L’attuale disposizione delle attrazioni nel Parco non è, salvo alcuni casi documentati, quello originario, ma risale alla seconda metà del XX secolo, quando la famiglia Bettini lo rilevò e lo rimise in uso. Non si conosce l’originario scopo con cui il parco è stato costruito, molte le ipotesi, la più probabile quella che vedrebbero il luogo come un “percorso iniziatico”. Inoltre, le misteriose sculture che si possono ammirare oggi sono solo alcune di quelle che originariamente popolavano il parco. Tra le attrazioni più insolite e stupefacenti c’è la casetta pendente: un piccolo edificio costruito su un masso inclinato e perciò volutamente pendente; la particolarità è che gli interni sono pendenti in senso opposto rispetto all’esterno, causando smarrimento in chi vi entra. Si ritiene che l’entrata del Bosco fosse esattamente di fronte alla Casa Pendente. In pausa pranzo, vi forniremo un pasto al sacco (compreso nella quota di iscrizione) che consumeremo in una delle due aree del Parco appositamente adibite come spazio picnic. Nel pomeriggio, ci trasferiremo di pochi km per la visita guidata al centro storico di Bomarzo. Molto interessante e caratteristico, è sicuramente uno dei paesi più belli della Tuscia. Scorci magnifici in una cornice naturale di eccezione: siamo su un monte roccioso fatto di peperino. Passeggeremo nel borgo, dall’aspetto marcatamente medievale fino ad arrivare a Palazzo Orsini, ove faremo ingresso. Elegante ed imponente, fu progettato nel 1520 dall’architetto senese Baldassarre Peruzzi per volere di Giovanni Corrado Orsini. Vi abitò successivamente Pier Francesco Orsini con Giulia Farnese nel grande “Appartamento della Galleria” (oggi residenza comunale). Nel XVII sec il palazzo passò ai Lante della Rovere che fecero realizzare il grande salone al primo piano e ne commissionarono gli affreschi a Lorenzo Berrettini, figlio di Pietro da Cortona Nel 1836 il palazzo passò alla famiglia Borghese, alla quale si deve la saletta con le vedute dei castelli di Mugnano, Chia e Attigliano.
Seguirà rientro verso Arezzo, previsto non oltre le ore 21
€67
Acconto €20, minimo 30 iscritti. Under 16: pagano €47.Pullman – materiale illustrativo – la guida del Dott Michele Tocchi - ingresso al Parco di Bomarzo e al Palazzo Orsini - pranzo al sacco incluso nella quota

Data Responsabile Prezzo
Il 16 June 2019 Marco Fabbrini 057522476 e 3497866062 67,00